• Mar 30 Mag 2023
  1. Home
  2. Sangiovese

Tag: Sangiovese

Artimino, dove la cultura è benessere, il cibo è storia e il vino è cultura

Artimino, dove la cultura è benessere, il cibo è storia e il vino è cultura

La Tenuta di Artimino a Carmignano (PO) vede la propria origine nel 1596 per volere Ferdinando I de’ Medici e da allora coniuga l’eleganza di un’indiscussa nobiltà con la coltivazione della vite e dell’olivo rappresentando

Tenuta di Artimino – Vin Ruspo – Barco Reale di Carmignano Doc Rosato – 2019

Tenuta di Artimino – Vin Ruspo – Barco Reale di Carmignano Doc Rosato – 2019

La vigna e la cantina Questo rosato, della linea Artimino 1596, è ottenuto a partire, in prevalenza, da uve sangiovese alle quali si affiancano quote di cabernet sauvignon e merlot. Tutte le uve sono prodotte

Metinella – 142-4 – Vino Nobile di Montepulciano Docg – 2015

Metinella – 142-4 – Vino Nobile di Montepulciano Docg – 2015

Questo vino è ottenuto da un’unica vigna di circa 2ha di sangiovese prugnolo gentile sita, come espresso dal nome del vino stesso, nella Particella 4 del Foglio 142; tale particella, nota storicamente col nome di

Casale dello Sparviero – Chianti Classico Docg – 2012

Casale dello Sparviero – Chianti Classico Docg – 2012

I vigneti di provenienza delle uve uve sangiovese (95%) e canaiolo nero (5%), utilizzate per per la produzione di questo Chianti Classico Docg, sono allevati su suoli assai diversificati nei quali si riconoscono porzioni sabbioso-tufacee

“Vini ad Arte 2020”: il Romagna Sangiovese sempre protagonista

“Vini ad Arte 2020”: il Romagna Sangiovese sempre protagonista

Il 23 e il 24 febbraio ospiti nella location dell’ex seteria, Casa Spadoni, i produttori con le anteprime dei vini Romagna Doc Casa Spadoni Faenza, uno spazio unico ricavato da una ex seteria, che si

Le verticali di World Wine Passion: il Vigna Alta di Badia di Morrona

Le verticali di World Wine Passion: il Vigna Alta di Badia di Morrona

Fascino, storia e ambiente rappresentano la triplice anima della Badia di Morrona (Terricciola, Pisa), un’Azienda che trova il proprio baricentro nella coltivazione della vite e dell’olivo e la conseguente produzione di vino e olio. Queste

Podere Albiano – Ciriè – Orcia Doc – 2010

Podere Albiano – Ciriè – Orcia Doc – 2010

Le uve sangiovese (60%) e merlot (40%) utilizzate per il Ciriè 2010 provengono dai vigneti aziendali siti a un’altitudine di circa 380m s.l.m. su suoli franco-argilloso-sabbiosi e aventi esposizione compresa fra sud-est e sud-ovest; dopo

Capitoni – Frasi – Orcia Doc Sangiovese Riserva – 2012

Capitoni – Frasi – Orcia Doc Sangiovese Riserva – 2012

Le uve sangiovese, utilizzate per la produzione di questo Orcia Doc Sangiovese Riserva, sono state ottenute da un vigneto di circa un ettaro di estensione impiantato nel 1973, allevato su suolo pliocenico sabbioso-limoso ricco di

Nittardi – Casanuova di Nittardi Vigna Doghessa – Chianti Classico Docg – 2016

Nittardi – Casanuova di Nittardi Vigna Doghessa – Chianti Classico Docg – 2016

Le uve sangiovese in purezza utilizzate per la produzione di questo Chianti Classico Docg provengono da Vigna Doghessa, un vigneto sito a circa 450m di altitudine su suolo di media profondità ricco di galestro e

Montecucco, la forza vulcanica del sangiovese

Montecucco, la forza vulcanica del sangiovese

Circa due anni fa, per lavoro, ho avuto il piacere di conoscere da vicino i vini e il territorio del Montecucco, una regione vinicola affascinante, che credo abbia ancora molto da raccontare e da esprimere.