• Ven 01 Dic 2023
  1. Home
  2. Lombardia

Tag: Lombardia

Az. Agr. Biava – Exenthia – Vino bianco da uve appassite

Az. Agr. Biava – Exenthia – Vino bianco da uve appassite

La vigna e la cantina Figlio della vendemmia 2012, questo Exenthia nasce da uve moscato giallo (70%), moscato di Scanzo vinificato in bianco (25%) e moscato fior d’arancio (5%) appassite all’aperto per circa sei mesi.

La Cantina Sincette e la Valtènesi, ovvero il Mediterraneo sotto le Alpi

La Cantina Sincette e la Valtènesi, ovvero il Mediterraneo sotto le Alpi

L'Azienda biodinamica Sincette, a Polpenazze del Garda (BS), lavora ormai da anni per valorizzare i vini della Valtènesi e, in particolare, il suo vitigno più iconico – il groppello – senza mai perdere però di

Montevecchia: la Toscana in Brianza

Montevecchia: la Toscana in Brianza

«Pochi sono qui in Lombardia che, dinanzi a quella schiera di monti che ne circonda fra levante e settentrione, non sappiano discernere la Montevecchia. È una collina, dalle falde alla cima ridente di vigne a

Conte Vistarino e il pinot nero: un’orizzontale di Bertone, Tavernetto e Pernice 2013

Conte Vistarino e il pinot nero: un’orizzontale di Bertone, Tavernetto e Pernice 2013

Pernice, Tavernetto e Bertone rappresentano le tre più importanti espressioni del pinot nero vinificato in rosso dell’Azienda Conte Vistarino, una realtà nata a metà del XIX secolo e che, da sempre, ha legato il proprio

Il Moscato di Scanzo: la dolce eleganza del Sass de Luna

Il Moscato di Scanzo: la dolce eleganza del Sass de Luna

Dall’antico vitigno Moscato di Scanzo e dal Sass de Luna nasce, nei pressi di Bergamo, un moscato dal color rosso granato intenso, di rara eleganza e grande complessità: un prodotto unico, prodotto in quantità minime

Il Sangue di Giuda DOC: tutta la dolcezza dell’Oltrepò Pavese

Il Sangue di Giuda DOC: tutta la dolcezza dell’Oltrepò Pavese

Storico emblema dell’Oltrepò Pavese, il Sangue di Giuda DOC rappresenta l’anima dolce del territorio e, in virtù della sua qualità, merita di ritrovare l’attenzione della quale per tanto tempo ha goduto. Breve storia della dolcezza

Castello Bonomi, la Franciacorta e l’erbamat

Castello Bonomi, la Franciacorta e l’erbamat

L’attenzione all’eleganza, alla territorialità e alla ricerca finalizzata a una vitivinicoltura a basso impatto ambientale rappresentano le cifre distintive di Castello Bonomi, una delle Aziende simbolo del Franciacorta DOCG Castello Bonomi e la famiglia Paladin:

Castello Bonomi – Riserva Lucrezia Etichetta bianca – Franciacorta DOCG Satèn – 2009

Castello Bonomi – Riserva Lucrezia Etichetta bianca – Franciacorta DOCG Satèn – 2009

La vigna e cantinaQuesto Metodo Classico, una delle grandi Riserve di Castello Bonomi, è prodotto da uve chardonnay in purezza, ottenute da vigneti aziendali, di almeno 30 anni di età, situati sulle pendici del Monte

Manuelina – Filare 52 – Oltrepò Pavese DOC Riesling – 2018

Manuelina – Filare 52 – Oltrepò Pavese DOC Riesling – 2018

La vigna e la cantinaLe uve riesling utilizzate in purezza per la produzione di questo vino sono ottenute da vigne aziendali situate a una quota di circa 200m s.l.m. su versanti costituiti da suoli argilloso-calcarei

Eligio Magri – Elogio – Bergamasca Igt Rosso – 2015

Eligio Magri – Elogio – Bergamasca Igt Rosso – 2015

La vigna  e la cantina Le uve cabernet sauvignon (90%) e merlot (10%), utilizzate nella produzione dell’Elogio 2015 di Eligio Magri, provengono da vigneti allevati a circa 400m di altitudine su versanti argillosi aventi esposizione