• Mar 30 Mag 2023
  1. Home
  2. intervista

Tag: intervista

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio rappresenta un modello nell’ambito delle cantine sociali piemontesi coniugando il rispetto per la tradizione all’innovazione tecnologica e alla ricerca della qualità. Le Cantine Sociali in Italia: storia di un percorso vincenteLe cantine sociali

Opinioni a confronto: presente e futuro del vino nelle parole di quattro suoi protagonisti

Opinioni a confronto: presente e futuro del vino nelle parole di quattro suoi protagonisti

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi Marcel Proust Enoturismo, comunicazione del vino, tutela e promozione degli antichi vitigni e delle piccole Denominazioni, sostenibilità ambientale, sociale ed

Mamete Prevostini, vigneron valtellinese, si racconta a www.italiadelvino.com

Mamete Prevostini, vigneron valtellinese, si racconta a www.italiadelvino.com

Dopo alcuni anni passati a presentare vini, cantine ed eventi del mondo del vino, percorrendo migliaia e migliaia di chilometri, girando di cantina in cantina, ho deciso di dare ancora più spazio ai veri protagonisti

Roberto Ghio, viticoltore di Bosio (Al), ma non solo…

Roberto Ghio, viticoltore di Bosio (Al), ma non solo…

Dopo alcuni anni passati a presentare vini, cantine ed eventi del mondo del vino, percorrendo migliaia e migliaia di chilometri, girando di cantina in cantina, ho deciso di dare ancora più spazio ai veri protagonisti

Il Pinot nero e l’Oltrepò Pavese:Parte prima – La storia vista da una protagonista: intervista a Ottavia Vistarino

Il Pinot nero e l’Oltrepò Pavese:Parte prima – La storia vista da una protagonista: intervista a Ottavia Vistarino

La forza è quella che dà al Jedi la possanza. È un campo energetico creato da tutte le cose viventi. Ci circonda, ci penetra, tiene unita tutta la galassia... (Tratto da: Star Wars: Episodio IV

L’intervista impossibile: Mario Soldati

Perché tanti oggi si appassionano al vino? O meglio, perché tanto interesse intorno al mondo del vino, alle sue denominazioni, caratteristiche, origini, etichette e abbinamenti? È conseguenza di un ritorno al rispetto del cibo e

Noel Whebe, una testimonianza dal mondo arabo del vino

Noel Whebe, una testimonianza dal mondo arabo del vino

Il Libano, un paese sospeso tra paradiso ed inferno, sulla cui terra calcata dai Fenici, tra storia e leggenda, sgorgano fiumi di delizioso vino diretti a dare testimonianza della voglia di rivalsa e, perché no,

Il vino simbiotico. Qualità, salubrità ed amore per il territorio

Il vino simbiotico. Qualità, salubrità ed amore per il territorio

Cosa si ottiene da un pianta di vite che cresce su un terreno nel quale vengono inoculati funghi micorizzici - che vivono in simbiosi con le radici della pianta e svolgono un ruolo essenziale per

Eticamente naturale come un tappo. Modernità, sostenibilità, imprenditolarietà: il valore aggiunto delle imprese del sughero

Eticamente naturale come un tappo. Modernità, sostenibilità, imprenditolarietà: il valore aggiunto delle imprese del sughero

"A coloro che sono nati in questa parte del mondo, come me, il vino ed il sughero trasmettono la certezza che la vita degli esseri umani e la natura si intersecano da lungo tempo in

Finalmente un lavoro, per…Bacco

Finalmente un lavoro, per…Bacco

Panta rei...tutto scorre....e scorrendo di professione in professione siamo giunti alla fine di questo breve viaggio nel mondo dei lavori del vino e delle opportunità che questo può offrire ai gioviani. La filiera del vino