• Ven 01 Dic 2023
  1. Home
  2. Vino

Categoria: Vino e… Territorio

Derthona Due.Zero 2023: un’edizione fra conferme e novità

Derthona Due.Zero 2023: un’edizione fra conferme e novità

Con l’Edizione 2023 di Derthona Due.Zero (Tortona, 12-13 marzo), il timorasso si conferma sempre più un vitigno - e un vino - di estremo interesse capace di attirare l’attenzione di appassionati e professionisti di settore

Lo Jerez: emblema affascinante della storia millenaria del vino

Lo Jerez: emblema affascinante della storia millenaria del vino

De Rota la Tintilla, de Sanlúcar la Manzanilla y de Jerez, el rey de los vinos es…" “Di Rota la Tintilla, di Sanlúcar la Manzanilla e di Jerez, il re dei vini è… “ proverbio

Grandi Langhe 2023: grandi conferme e piacevoli scoperte

Grandi Langhe 2023: grandi conferme e piacevoli scoperte

Un breve racconto di Grandi Langhe 2023 anche per mezzo di dieci degustazioni a rappresentare due territori vitivinicoli - Langhe e Roero - sempre più improntati all’alta qualità Grandi Langhe: l’Edizione 2023Circa dieci giorni sono

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio rappresenta un modello nell’ambito delle cantine sociali piemontesi coniugando il rispetto per la tradizione all’innovazione tecnologica e alla ricerca della qualità. Le Cantine Sociali in Italia: storia di un percorso vincenteLe cantine sociali

Lo Jura: la terra della viticoltura gentile

Lo Jura: la terra della viticoltura gentile

Lo Jura è un territorio sano e vitale nel quale uomo e natura, vigneti e campi, borghi e boschi hanno saputo crescere in armonia mantenendo praticamente intatte la propria anima e la propria bellezza C’era

I padri nobili della vite domestica: le origini di alcuni dei più importanti vitigni del mondo

I padri nobili della vite domestica: le origini di alcuni dei più importanti vitigni del mondo

La genetica dei vitigni è indissolubilmente legata alle loro origini, alla loro storia e alla loro diffusione. IntroduzioneLa storia della vite domestica e della viticoltura rappresentano un argomento ampio e complesso che inizia con la

L’allevamento della vite, ovvero la tradizione oltre i vitigni

L’allevamento della vite, ovvero la tradizione oltre i vitigni

La grande tradizione enoica italiana non si esprime esclusivamente grazie a vini di alta qualità e vitigni autoctoni ma anche per mezzo di un mosaico di antichi sistemi di allevamento che testimoniano la capacità umana

La vite: compagna di viaggio dell’umanità

La vite: compagna di viaggio dell’umanità

La storia della domesticazione della vite selvatica e dell’utilizzo dei suoi frutti è da sempre indissolubilmente intrecciata a quella della civiltà IntroduzionePoche specie coltivate hanno influenzato quanto la vite (Vitis vinifera) la storia e lo

La Cantina Terlano e i suoi più nobili alfieri: Nova Domus, Terlaner I e Rarity

La Cantina Terlano e i suoi più nobili alfieri: Nova Domus, Terlaner I e Rarity

Nell’ampio panorama delle cantine sociali italiane, l’Alto Adige rappresenta un punto di riferimento per quanto riguarda l’altissima qualità dei vini generalmente prodotti da tali realtà; all’interno di questo contesto - come è ovvio - alcune

Il Buttafuoco Storico, l’Oltrepò Pavese e la longevità

Il Buttafuoco Storico, l’Oltrepò Pavese e la longevità

Quasi sei anni sono trascorsi da quando, sempre su queste pagine, ho avuto il piacere di narrare di un vino e di un territorio al quale sono particolarmente legato: il Buttafuoco Storico dell’Oltrepò Pavese. Da