Franchino – Coste della Sesia Doc Nebbiolo – 2016
La vigna e la cantina Le uve nebbiolo in purezza utilizzate nella produzione di questo Coste della Sesia Doc provengono da vigneti aziendali, siti a quote comprese fra i 300 e i 400m s.l.m., lungo
La vigna e la cantina Le uve nebbiolo in purezza utilizzate nella produzione di questo Coste della Sesia Doc provengono da vigneti aziendali, siti a quote comprese fra i 300 e i 400m s.l.m., lungo
Vigna e cantina Il Valtellina Superiore Docg Sassella Rocce Rosse Riserva 2009 di ARPEPE. è un nebbiolo, o più precisamente chiavennasca, in purezza prodotto da una famiglia di viticoltori che da ben 5 generazioni si
Le uve nebbiolo (85%) e vespolina (15%) utilizzate per la produzione di questo Lessona Doc provengono da vigneti collinari siti a un’altitudine di circa 330m s.l.m. lungo versanti costituiti da sabbie aranciate di origine marina
Le uve nebbiolo utilizzate per questo Colline Novaresi Doc sono state vendemmiate a fine di ottobre in leggera surmaturazione; dopo la fermentazione, con ripetuti rimontaggi e délestage, è stato affinato in acciaio per un anno
Le uve uve nebbiolo utilizzate nella produzione di questo Piemonte Doc Rosato sono prodotte dal vigneto La Prevostura, avente esposizione a mezzogiorno e allevato a 330m di altitudine su suoli composti da sabbie di origine
Le uve nebbiolo utilizzate nella produzione di questo Metodo Classico provengono da vigneti di circa 35 anni di età siti in località Madonna di Como in comune di Alba (CN), allevati su suoli di medio
La vigna e la cantina Le uve nebbiolo utilizzate per questo Roero Docg Riserva sono state prodotte all’interno della celebre Menzione Geografica Aggiuntiva “Occhetti” in comune di Monteu Roero (CN) e rappresentano l’attenta selezione dei
La vigna e la cantina Le uve nebbiolo, utilizzate per questo Nuove tendenze, sono figlie dell’annata 2009 e provengono da vigneti allevati sui ripidi pendii delle Alpi Retiche su una matrice rocciosa mista di serpentini
Poderi Fogliati è una giovane azienda gestita con passione da Annalisa e Guido Chiappa, nipoti di Guido Fogliati che la creò alla fine degli anni ‘40; dopo la sua morte, le uve furono sempre vendute