• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Trentino

Tag: Trentino

Redondèl – Dannato – Teroldego Rotaliano Doc – 2010

Redondèl – Dannato – Teroldego Rotaliano Doc – 2010

Questo secondo assaggio del Teroldego Rotaliano Doc “Dannato” 2010 dell’Az. Agr. Redondèl - già descritto in questo mio precedente articolo - è avvenuto a quasi due anni e mezzo di distanza dal precedente con lo

Pravis – Naran Cortis – Vigneti delle Dolomiti Igt Rosso – 2012

Pravis – Naran Cortis – Vigneti delle Dolomiti Igt Rosso – 2012

Il vitigno dal quale è ottenuto questo vino è il Cabernet Cortis, una varietà ibrida resistente alle principali malattie crittogamiche; questo vitigno appartiene a quell’insieme di nuovi ibridi normalmente riuniti sotto il termine PIWI, acronimo

Francesco Poli – Massenza Rosso – Rebo Vigneti delle Dolomiti Igt – 2013

Francesco Poli – Massenza Rosso – Rebo Vigneti delle Dolomiti Igt – 2013

Questo vino è ottenuto da uve Rebo, vitigno derivante dall’incrocio tra Merlot e Teroldego e non, come erroneamente creduto in precedenza, da un incrocio tra Marzemino e Merlot. L’incrocio fu ottenuto e perfezionato dal Prof.

Faccio vino perché…l’Azienda Redondèl, la terra e il Teroldego

Faccio vino perché…l’Azienda Redondèl, la terra e il Teroldego

...mormorando per l'aprico verde il grande Adige va; Tratto da: La leggenda di Teodorico di Giosuè Carducci La sindrome del foglio bianco mi prende ogni qual volta devo iniziare un nuovo racconto. Non credo sia

Un fiume di vino: La Cadalora e gli antichi vitigni dell’Adige trentino

Un fiume di vino: La Cadalora e gli antichi vitigni dell’Adige trentino

Aveva una casetta piccolina in Canadà con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà, e tutte le ragazze che passavano di là dicevano: "Che bella la casetta in Canadà"! Tratto da "Casetta in Canadà" di

Ciso: chi era costui

Ciso: chi era costui

Non ho mai conosciuto il Ciso, né ho mai parlato con lui di uve, di vino o di montagna...ma ho conosciuto tanti altri "Ciso" che hanno condiviso la vita con le Alpi (condiviso la vita,

La scienza incontra la tradizione: I Dolomitici, il vino e la genetica

La scienza incontra la tradizione: I Dolomitici, il vino e la genetica

Inbreeding, alleli, vino: tre parole - più o meno misteriose - apparentemente così distanti tra loro da poterle considerare un ossimoro in pectore. E invece? Ecco la domanda che devono essersi fatti 10 vignaioli trentini