• Ven 01 Dic 2023
  1. Home
  2. Franciacorta Docg

Tag: Franciacorta Docg

Castello Bonomi, la Franciacorta e l’erbamat

Castello Bonomi, la Franciacorta e l’erbamat

L’attenzione all’eleganza, alla territorialità e alla ricerca finalizzata a una vitivinicoltura a basso impatto ambientale rappresentano le cifre distintive di Castello Bonomi, una delle Aziende simbolo del Franciacorta DOCG Castello Bonomi e la famiglia Paladin:

Castello Bonomi – Riserva Lucrezia Etichetta bianca – Franciacorta DOCG Satèn – 2009

Castello Bonomi – Riserva Lucrezia Etichetta bianca – Franciacorta DOCG Satèn – 2009

La vigna e cantinaQuesto Metodo Classico, una delle grandi Riserve di Castello Bonomi, è prodotto da uve chardonnay in purezza, ottenute da vigneti aziendali, di almeno 30 anni di età, situati sulle pendici del Monte

La Montina – Franciacorta Docg Millesimato Brut – 2011

La Montina – Franciacorta Docg Millesimato Brut – 2011

Ottenuto a partire da uve chardonnay (70%) e pinot nero (30%), questo Franciacorta Docg è stato affinato in bottiglia sui propri lieviti per circa 70 mesi. Il suo intenso e brillante color paglierino è reso

La Montina, il Metodo Classico e l’evoluzione in bottiglia

La Montina, il Metodo Classico e l’evoluzione in bottiglia

Il tempo degli uomini è eternità ripiegata Jean Cocteau Dopo quanto tempo consumare uno Spumante Metodo Classico? È meglio degustarlo entro uno o due anni dalla sboccatura oppure potrà, negli anni, continuare una positiva evoluzione

La Franciacorta, La Montina e il suo Quor

La Franciacorta, La Montina e il suo Quor

“Madre, cosa posso fare per la pace nel mondo?” “Torna a casa e ama la tua famiglia.” Madre Teresa di Calcutta Là dove i boschi prendono il posto dei vigneti, dove il lago di Iseo

Bersi Serlini – Brut Cuvée n°4 Millesimato – Franciacorta Docg Brut – 2013

Bersi Serlini – Brut Cuvée n°4 Millesimato – Franciacorta Docg Brut – 2013

Le uve Chardonnay dei quattro più vecchi vigneti aziendali danno vita a questo importante Metodo Classico ottenuto a seguito di una vinificazione in acciaio del 90% della massa che viene in seguito assemblato con il