• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Barbera d’Asti Docg

Tag: Barbera d’Asti Docg

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio rappresenta un modello nell’ambito delle cantine sociali piemontesi coniugando il rispetto per la tradizione all’innovazione tecnologica e alla ricerca della qualità. Le Cantine Sociali in Italia: storia di un percorso vincenteLe cantine sociali

Il Falchetto – Bricco Paradiso – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2017

Il Falchetto – Bricco Paradiso – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2017

I vigneti di Tenuta Bricco Paradiso, in comune di Agliano Terme (AT), sono costituiti da uve merlot e barbera; queste vigne crescono su versanti costituiti da marne limose e argillose e sabbie rossastre con presenza

Luigi Spertino – Vigna La Mandorla – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2017

Luigi Spertino – Vigna La Mandorla – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2017

L’Azienda Agricola Luigi Spertino, attiva a Mombercelli (AT), produce questa Barbera d’Asti Docg Superiore a partire da uve stramature ottenute da una vigna di oltre 50 anni di età sita a circa 270m di quota

Produttori di Govone – Portacomaro – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2017

Produttori di Govone – Portacomaro – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2017

Le uve utilizzate per questa Barbera d’Asti Docg Superiore provengono da vigneti siti nei pressi di Portacomaro, Calliano, Antignano e Penango (AT); tali vigneti sono allevati a guyot su suoli argilloso-calcarei a quote comprese fra

Livio Amelio – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2013

Livio Amelio – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2013

Ottenuta dall’attenta selezione delle migliori uve barbera aziendali vinificate in acciaio e, in seguito, maturato per circa sei mesi in botti di legno, questa Barbera d’Asti Docg Superiore 2013 viene commercializzata dopo un affinamento minimo

Tenuta Carlin de Paolo: le colline, la terra e il vino

Tenuta Carlin de Paolo: le colline, la terra e il vino

Il primo uomo fu un agricoltore, e ogni nobiltà storica riposa sull’agricoltura. Ralph Waldo Emerson La terra parla da sola: una frase che racchiude un pensiero chiaro, capace di riassumere tradizione e modernità, di fondere

Barbera d’Asti 2.0, un anno di ricerca scientifica inedita: nasce la prima mappa sensoriale della denominazione

Barbera d’Asti 2.0, un anno di ricerca scientifica inedita: nasce la prima mappa sensoriale della denominazione

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato capofila di uno studio approfondito, primo nel suo genere, sulle aree di produzione e sulle caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali della Barbera d’Asti Costigliole d’Asti, 20 luglio 2018

Tenuta Garetto – Favà – Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza – 2003

Tenuta Garetto – Favà – Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza – 2003

Non un giovane borioso né un semplice arricchito il cui unico scopo è apparire bensì un vero signore forte di secoli di tradizione e di una nobile casata. Ecco cosa ha evocato in me il