• Mar 30 Mag 2023
  1. Home
  2. pinot nero

Tag: pinot nero

Quaquarini Francesco – Classese – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot nero Brut – 2012

Quaquarini Francesco – Classese – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot nero Brut – 2012

Ottenuto da uve pinot nero in purezza, questo Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, sboccato nel corso del mese di novembre 2019, è stato affinato in bottiglia sui lieviti per oltre 70 mesi.Di color paglierino intenso,

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

In più di un secolo di attività, la famiglia Odero - con Frecciarossa - ha saputo rappresentare al meglio l’Oltrepò vitivinicolo non solo in Italia ma nel mondo intero. La storia di popolo, di un

Castello di Spessa: le radici nella storia e lo sguardo nel futuro

Castello di Spessa: le radici nella storia e lo sguardo nel futuro

Il Castello di Spessa (GO) vanta un’antica storia storia, grandi vini e un’ospitalità raffinata Il Castello di Spessa: una storia tra dominazioni e nobiltàDove le colline del Collio e dell’Isonzo degradano lentamente verso la pianura

La FIVI incontra Pavia: l’Università di Pavia e la FIVI Oltrepò ampliano il senso della cultura

La FIVI incontra Pavia: l’Università di Pavia e la FIVI Oltrepò ampliano il senso della cultura

A Pavia, si è svolto un interessante evento dedicato al vino dell’Oltrepò Pavese a sostegno dell’archeologia oltrepadana organizzato dall’Università e dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti Il vino e la cultura, ovvero la cultura del vinoL’Italia

Elena Walch – Rosé 20/26 – Vigneti delle Dolomiti Igt Rosato – 2019

Elena Walch – Rosé 20/26 – Vigneti delle Dolomiti Igt Rosato – 2019

La vigna e la cantina Il Rosé 20/26 di Elena Walch è figlio di un'annata che ha esordito con una primavera inizialmente calda per poi divenire più fresca fino a condurre a un’estate durante la

La Montina – Franciacorta Docg Millesimato Brut – 2011

La Montina – Franciacorta Docg Millesimato Brut – 2011

Ottenuto a partire da uve chardonnay (70%) e pinot nero (30%), questo Franciacorta Docg è stato affinato in bottiglia sui propri lieviti per circa 70 mesi. Il suo intenso e brillante color paglierino è reso

Il Re.Noir e l’Oltrepò: l’Azienda Rebollini presenta il suo nuovo pinot nero

Il Re.Noir e l’Oltrepò: l’Azienda Rebollini presenta il suo nuovo pinot nero

Ogni lavoro, quando svolto con vera passione, ci porta sempre alla ricerca di nuovi traguardi e di nuove sfide e, col passare degli anni e con il raggiungimento dei precedenti obiettivi, tali sfide tendono a

Monsupello – Millesimato – Pinot nero V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2010

Monsupello – Millesimato – Pinot nero V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2010

Le uve pinot nero (90%) e chardonnay (10%) utilizzate per la realizzazione di questo spumante Metodo Classico sono state prodotte dai vigneti aziendali siti sulla prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese nei comuni di Torricella Verzate

Monsupello – Nature – V.S.Q. Metodo Classico Pas Dosé Pinot nero

Monsupello – Nature – V.S.Q. Metodo Classico Pas Dosé Pinot nero

Le uve pinot nero (90%) e chardonnay (10%) provengono da vigneti siti nei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi, due comuni della prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese; tali vigneti sono allevati su suoli argilloso-calcarei

Enrico Serafino – Oudeis – Alta Langa Docg Brut – 2015

Enrico Serafino – Oudeis – Alta Langa Docg Brut – 2015

Ottenuto da uve pinot nero (80%) e chardonnay (20%) coltivate a quote generalmente superiori ai 400m s.l.m. e vinificato interamente in acciaio con ripetuti bâtonnage, l’Oudeis 2015 è stato poi affinato in bottiglia sui propri