• Lun 04 Dic 2023
  1. Home
  2. Viticoltura eroica

Tag: Viticoltura eroica

Il progetto HEVA racconta il gusto dei vulcani e dei loro suoli unici al mondo

Il progetto HEVA racconta il gusto dei vulcani e dei loro suoli unici al mondo

Spesso alla parola “vulcano” siamo soliti associare disastri naturali e fenomeni negativi, ma è davvero così?Oltre che contribuire al raffreddamento della Terra, i vulcani rappresentano da un punto di vista agricolo un vero e proprio

Isiya – Barbaroux – Vino Rosato

Isiya – Barbaroux – Vino Rosato

Questo vino, vinificato e affinato esclusivamente in acciaio, è stato ottenuto da uve Avanà - un vitigno tipico delle Alpi occidentali presente anche sul versante francese, dove è noto con i nomi di hibou noir,

La Ribeira Sacra: l’eterna lotta fra vigne e gravità

La Ribeira Sacra: l’eterna lotta fra vigne e gravità

Devo pur sopportare due o tre bruchi se voglio conoscere le farfalle. Pare che siano bellissime. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry Vigneti dalle geometrie impossibili apparentemente incisi nella roccia da Maurits Cornelis Escher,

Quando le parole non bastano: i Valtellina Superiore Docg di Paolo Balgera

Quando le parole non bastano: i Valtellina Superiore Docg di Paolo Balgera

tu chiamale se vuoi emozioni Tratto da: Emozioni di Battisti - Mogol Un tramonto sul Monte Pelmo dopo un temporale, il Mosè di Michelangelo, le grandi cattedrali gotiche, ovvero la pietra che emoziona, commuove, stordisce

Il Grappolo d’Oro: i vini di Valtellina in Concorso a Chiuro

Il Grappolo d’Oro: i vini di Valtellina in Concorso a Chiuro

Il vino rappresenta un prodotto sempre più intrinsecamente legato alla storia, alla cultura e all'economia di un territorio e come tale viene percepito per lo meno da quella fascia di pubblico, sempre più ampia, che

Dall’Oglio il vino: il 1703mt di Togni Rebaioli

Dall’Oglio il vino: il 1703mt di Togni Rebaioli

"... che i vini sono di minor quantità, ma quanto alla bontà sono migliori..." Le dieci giornate della vera agricoltura, e piaceri della villa Agostino Gallo, 1618 "Nel primo spartito dal lago a Cividate (omissis)

La musica nel vigneto: la viticoltura valdostana secondo la Maison Vigneronne Frères Grosjean

La musica nel vigneto: la viticoltura valdostana secondo la Maison Vigneronne Frères Grosjean

Attraversai la vigna. La vigna era in fiore: e tutta vibrante di lucciole. Oh solo con la musica si potrebbe esprimere la dolcezza e lo spasimo di quell'attimo quando io mi fermai in mezzo ai

Il Nebbiolo e le Alpi: il Carema Doc

Il Nebbiolo e le Alpi: il Carema Doc

Anche tu sei collina e sentiero di sassi e gioco nei canneti, e conosci la vigna che di notte tace. Tratto da: Anche tu sei collina...di Cesare Pavese "L'agro, della superficie di ettari 1.128, produce

A volte ritornano: la viticoltura in provincia di Belluno

A volte ritornano: la viticoltura in provincia di Belluno

Viti e montagne: un binomio che àncora le proprie radici sul sudore e sulla roccia ma capace, se corroborato dall'amore e dal lavoro, di donare grandi vini in grado di emozionare quanto le cime da

Il Vino è musica

Il Vino è musica

Il vino, per me, è come la musica: non basta parlarne si deve assaggiarlo. Forse, però, non basta neanche questo: per conoscerlo davvero, per entrare in empatia con lui e lasciarsi emozionare, si deve conoscere