• Mar 05 Dic 2023

Isiya – Barbaroux – Vino Rosato

Questo vino, vinificato e affinato esclusivamente in acciaio, è stato ottenuto da uve Avanà – un vitigno tipico delle Alpi occidentali presente anche sul versante francese, dove è noto con i nomi di hibou noir, hivernais o polofrais, dal quale è però praticamente scomparso – e grisa rousa, meglio nota col nome di grec rouge. Questo vitigno, un tempo ampiamente diffuso in tutta l’Europa centro-meridionale è oggi presente solo sporadicamente in Piemonte, Croazia, Portogallo; in Val di Susa, oltre che come grisa rousa, è noto col nome di ivernasso. Le uve, figlie della vendemmia 2017, sono state prodotte dai vigneti aziendali siti in Valsusa in comune di Exilles (TO) a quote comprese fra i 750 e gli 850m s.l.m. e coltivati sui pendii terrazzati mediante muri a secco.
Dal calice, nel quale si presenta di un cristallino color cerasuolo chiaro in cui si scorgono i primi riflessi aranciati, emerge un insieme di profumi fini e armonici tra i quali si riconoscono le note fruttate dell’albicocca, della marasca e del ribes rosso oltre a quelle dei fiori rossi freschi. Una lieve rotazione permette all’insieme di regalarci ulteriori soddisfazioni offrendoci sentori di rabarbaro e arancia amara.
Il sorso, dalla beva piacevole e di personalità, apre sostenuto da una vivace freschezza e da una ben presente sapidità entrambe ben vestite dal buon corpo e dalla corretta morbidezza; adeguata la persistenza.
Un vino teso, equilibrato, molto fine e intenso all’assaggio capace di raccontare le Alpi e la storia della loro viticoltura.
Degustazione del giorno 25 marzo 2019; bottiglia appartenente al Lotto 3/18

Az. Agr. Isiya
Via Chatellard, 7
10050, Exilles (TO)
aziendaagricolaisiya@live.it

Read Previous

Di Gavi in Gavi diventa Festival!

Read Next

Fondazione Edmund Mach e Unione Italiana Vini presentano la 1ª Banca Dati Isotopica Privatistica dei vini italiani, efficace strumento contro la contraffazione