Poderi Luigi Einaudi – Barolo Docg Cannubi – 2013
Le uve nebbiolo utilizzate nella produzione di questo Barolo Docg provengono dalla celeberrima vigna Cannubi in comune di Barolo (CN). La vigna è sita a un’altitudine di 220m s.l.m. e gode di esposizione compresa fra sud e sud-est; dal punto di vista geopedologico i Cannubi insistono sulle Marne di Sant’Agata, ovvero marne grigio-biancastre costituite da sabbia (30%), argilla 55% e calcare (15%).
La vinificazione è stata svolta in acciaio e, in seguito, il vino è stato maturato per circa 30 mesi in botti di rovere.
L’annata 2013 è iniziata con una primavera assai fresca e piovosa, soprattutto nel mese di maggio; l’estate, caratterizzata da condizioni meteorologiche favorevoli alla vite, è proseguita con un inizio autunno caldo e soleggiato che ha permesso un’eccellente maturazione fenolica delle uve.
Di color granato di buona intensità, questo Cannubi 2013 apre al naso con fini e intense note di confettura di ciliegie, prugne e ribes rosso alle quali si affiancano quelle agrumate delle scorze di arancia amara. Nel corso della sua lunga evoluzione nel calice, il vino ci regala una successione di sensazioni tra le quali mi fa piacere ricordare i sentori tostati della carruba e del cioccolato dolce, quelli floreali della violetta appassita nonché quelli speziati della cannella e della liquirizia; un’elegante sfumatura ematica ne completa, infine, il più che complesso bouquet.
Al palato, sfoggia un sorso morbido e di corpo che si svela essere perfettamente sostenuto dalla piacevole freschezza oltre che da tannini fitti, dolci e piacevolmente vividi; molto lunga la persistenza e assai elegante il fin di bocca. Un Barolo di gran stoffa capace di coniugare tipicità, carattere ed equilibrio e di sfoggiare una beva che sembra spontaneamente invitare al sorso successivo.
Degustazione del giorno 24 novembre 2019; bottiglia appartenente al lotto L. 6H 202
Az. Agr. Poderi Luigi Einaudi
Cascina Tecc
Borgata Gombe, 31
12063, Dogliani (CN)
lorenza@poderieinaudi.com