• Mar 30 Mag 2023

Ezio Poggio – Colli Tortonesi Terre di Libarna Doc Metodo Classico Extra Brut – 2016

Questo Metodo Classico è prodotto da Ezio Poggio, produttore di Vignole Borbera (AL), a partire da uve timorasso in purezza coltivate nella sottozona “Terre di Libarna” della Denominazione di Origine Controllata “Colli Tortonesi”; il vigneto è situato a un quota di circa 600m s.l.m. su suolo argilloso-calcareo di medio impasto e gode di un’esposizione compresa fra sud e sud-ovest.

Questo Extra Brut, vinificato interamente in acciaio, affina per 24 mesi in bottiglia sui propri lieviti; dopo la sboccatura riposa almeno altri sei mesi prima della sua messa in commercio. Il 2016 rappresenta la sua prima annata di produzione.

Il suo color paglierino intenso e brillante è percorso da un perlage fine e persistente che gli conferisce ulteriore lucentezza.

Il naso, più giocato sulla finezza che sull’intensità, apre con croccanti note fruttate di mela Golden e pesca a polpa gialla immediatamente seguite da sentori di crosta di pane e fiori di camomilla; un attimo di pazienza ci permetterà di apprezzare la comparsa delle sensazioni agrumate del bergamotto e di quelle speziate della liquirizia a loro volta affiancate da una spiccata mineralità “rocciosa”; l’intero bouquet, infine, è attraversato da una nitida verticalità balsamica che conferisce all’insieme un’intrigante tridimensionalità olfattiva.

Il sorso – snello, vivido e capace di chiamare alla beva – è sostenuto dalla tesa freschezza che ci rimanda al vitigno e all’alta quota del vigneto; tale freschezza risulta, però, perfettamente integrata nella più che soddisfacente struttura del vino dando così vita, insieme alla piacevole effervescenza, a un unicum equilibrato, gradevole e dalla spiccata personalità; assai più che soddisfacente la persistenza.

Degustazione del giorno 9 aprile 2020; bottiglia sboccata nel corso del mese di agosto 2019 e appartenente al lotto L 179-17

Poggio Azienda Vinicola

Loc. Colombaie, 1

15060, Vignole Borbera (AL)

info@eziopoggio.com

www.eziopoggio.com

Read Previous

Vigneti Repetto, ovvero il valore delle proprie radici

Read Next

Lis Neris, il “Picol” e Instagram