• Lun 02 Ott 2023
  1. Home
  2. Torino

Tag: Torino

Grandi Langhe 2023: grandi conferme e piacevoli scoperte

Grandi Langhe 2023: grandi conferme e piacevoli scoperte

Un breve racconto di Grandi Langhe 2023 anche per mezzo di dieci degustazioni a rappresentare due territori vitivinicoli - Langhe e Roero - sempre più improntati all’alta qualità Grandi Langhe: l’Edizione 2023Circa dieci giorni sono

Quel cioccolatino di 150 anni: il Gianduiotto

"Evviva i bôgianen... Sì, dici bene, o mio savio Gianduia ridarello! Buona è la vita senza foga, bello godere di cose piccole e serene... A l'è questiôn d' nen piessla... Dici bene o mio savio

Realtà e leggenda si mescolano per un piatto tipicamente torinese: la finanziera

Erano i tempi del duca Carlo Emanuele I (1510-1573), figlio di Emanuele Filiberto, uno spiritaccio giocatore e guerrafondaio, ma che evidentemente in cucina ritrovava la vivacità del sangue francese ereditato dalla madre Margherita di Valois.

Fra Bavareisa e Bicerin, nella Torino dei primi caffè

Fra Bavareisa e Bicerin, nella Torino dei primi caffè

Ogni mattina, a chi gli dava relazione degli affari, Carlo Alberto soleva chiedere cosa mai si dicesse in un certo "caffè degli aristocratici" di via Po (Torino). Lo racconta Dina Rebaudengo, archeologa del passato piemontese,

Fasto, gloria e silenziosità di piazza Carlina: ultimo mercato del vino

Fasto, gloria e silenziosità di piazza Carlina: ultimo mercato del vino

Quante volte vidi sostare nell'immensa piazza la nobile aitante figura Cavour, l'artista ministro? Come disse Totò: signori si nasce e io, modestamente, lo nacqui! Angelo Brofforio (nato nel 1802 a Castelnuovo Calcea, AT) fu un