– È stata creata una rete di 18 stazioni agrometeorologiche, collegate ai server di Horta, che, attraverso modelli previsionali basati su algoritmi, stimano lo sviluppo delle principali 4 malattie fungine e dei 3 insetti dannosi. La rete di stazioni ha permesso, quindi, la creazione della mappa relativa;
– Si sono svolte 3 sessioni formative sulle funzionalità del DSS (Sistemi di Supporto alle Decisioni) vite.net® e sull’interpretazione degli output, nonché dei parametri di calibrazione dei modelli del DSS alle specificità del territorio (dati meteorologici, fasi fenologiche della pianta, stadio di sviluppo di patogeni e parassiti e operazioni colturali), ad almeno un operatore per azienda agricola partner;
– Vite.net® è stato attivato alle aziende agricole partner e sono state create le copie virtuali dei vigneti (8 principali varietà del territorio). Sono state, quindi, inviate alle aziende agricole le indicazioni prescrittive, basate sulle indicazioni del DSS, volte al miglioramento della performance di sostenibilità in vigneto, ovvero alla riduzione del numero di monitoraggi e di trattamenti effettuati rispetto a quelli stabiliti (fino a 1-2 trattamenti sistemici in meno rispetto al convenzionale e con un timing più mirato);
– In tutto sono stati gestiti avvalendosi del supporto del DSS oltre 100 ha di vigneto, con circa 500 piante di varietà tipiche Piemontesi e circa 18 monitoraggi per sito, e, nei due anni, si sono contate più di 15.000 visualizzazioni del sistema vite.net® da parte delle 11 aziende agricole e dei tecnici partner del Gruppo Operativo;