• Ven 01 Dic 2023

Tenute Ledda – Azzesu – Vermentino di Sardegna Doc – 2017

Vigna e cantina

Il nome di questo vino, letteralmente “acceso”, racchiude in sé molto di ciò che poi ci racconta nel bicchiere. Ci troviamo di fronte ad un outsider: il primo ed unico vermentino che matura sulle pendici di un vulcano spento a oltre 700m s.l.m.. Un vigneto sperimentale di 8 ettari sulla sommità del Monte Pelao che regala viste mozzafiato e sensazioni olfattive rimandando subito alle braci ardenti. Ma andiamo per ordine. L’Azzesu nasce dallo stesso clone di vermentino che l’Azienda utilizza per produrre altri due vini monovitigno. In questo caso ci troviamo di fronte ad un terreno basaltico, la cui natura è richiamata cromaticamente nel colore di sfondo dell’etichetta. Un esempio di viticoltura eroica dove le viti, allevate a guyot, sono vendemmiate rigorosamente a mano in cassette da 15kg nel mese di settembre. Le rese sono molto basse, non superano i 35 q/ha, per una produzione pari a 2.500 bottiglie l’anno. Le uve, diraspate, vengono fermentate esclusivamente in tini d’acciaio a temperatura controllata, cui seguono diversi travasi fino al periodo di affinamento in bottiglia che dura almeno 9 mesi.

La degustazione

Il vino si presenta giallo paglierino con qualche riflesso verdolino, limpido e con un’intensità olfattiva decisamente marcata. Al naso, si apre con una chiara nota di idrocarburo, difficilmente riscontrabile per un vino che ha solamente tre anni sulle spalle. Seguono in progressione sentori di tè verde, bergamotto, cenere e appunto braci spente. In bocca, conferma una grande personalità: sapidità e freschezza dirigono il gioco, sorrette da una buona morbidezza e alcolicità. La chiusura è lunga e persistente, con un connubio vincente di aromi che rimandano al burro salato. L’Azzesu 2017 è sicuramente un Vermentino di Sardegna Doc fuori dagli schemi: stupisce e regala sensazioni inattese. Un vino interessante da sottoporre alla prova del tempo per capire l’evoluzione dei sentori d’idrocarburo.

Degustazione del giorno 21 ottobre 2020

Tenute Ledda

Via Musio, 13

07043, Bonnanaro (Sassari)

info@vitivinicolaledda.com

www.tenuteledda.com

Read Previous

Il Friulano 2018 di Tenuta Stella si aggiudica i Tre Bicchieri del Gambero Rosso

Read Next

Arpepe – Rocce Rosse Valtellina Superiore Docg Sassella Riserva – 2009