• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Piemonte

Tag: Piemonte

Derthona Due.Zero – Torna l’anteprima dedicata al Timorasso

Derthona Due.Zero – Torna l’anteprima dedicata al Timorasso

Un grande banco di assaggio dedicato allo storico vitigno a bacca bianca dei Colli Tortonesi con l’anteprima dell'annata 2021 e un focus sui millesimi più vecchi. Appuntamento a Tortona il 12 e 13 marzo 2023.

Grandi Langhe 2023: grandi conferme e piacevoli scoperte

Grandi Langhe 2023: grandi conferme e piacevoli scoperte

Un breve racconto di Grandi Langhe 2023 anche per mezzo di dieci degustazioni a rappresentare due territori vitivinicoli - Langhe e Roero - sempre più improntati all’alta qualità Grandi Langhe: l’Edizione 2023Circa dieci giorni sono

Cascina Castlèt – Uceline – Monferrato DOC Rosso – 2012

Cascina Castlèt – Uceline – Monferrato DOC Rosso – 2012

Il vitigno e la cantina L’uvalino, la varietà utilizzata per la produzione dell’Uceline, è un vitigno arrivato ad un passo dalla scomparsa e recuperato proprio da Cascina Castlèt di Costigliole d’Asti (AT); è noto nel

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio rappresenta un modello nell’ambito delle cantine sociali piemontesi coniugando il rispetto per la tradizione all’innovazione tecnologica e alla ricerca della qualità. Le Cantine Sociali in Italia: storia di un percorso vincenteLe cantine sociali

Terre di Sarizzola – M_ _ _ _ _ _ E – Colli Tortonesi DOC Monleale – 2017

Terre di Sarizzola – M_ _ _ _ _ _ E – Colli Tortonesi DOC Monleale – 2017

La vigna e la cantinaLe uve barbera in purezza utilizzate nella produzione di questo Colli Tortonesi DOC Monleale provengono da una singola vigna aziendale - di circa un secolo di età - allevata su suoli

Morgassi Superiore – Tuffo – Gavi DOCG del Comune di Gavi – 2020

Morgassi Superiore – Tuffo – Gavi DOCG del Comune di Gavi – 2020

La vigna e la cantina Questo Gavi DOCG è stato ottenuto da uve cortese provenienti da vigneti allevati a cordone speronato basso in frazione Sermorìa (Gavi, Alessandria) a una quota di 300m s.l.m. su versanti

Luigi Boveri: un vignaiolo tra timorasso e barbera

Luigi Boveri: un vignaiolo tra timorasso e barbera

Chi scrive di vino deve - e su questo non si discute - cercare di essere il più imparziale possibile e saper cogliere i valori di ciascun territorio, vitigno o produttore. Ciò non toglie che

Cantina Mascarello Michele e Figli: l’equilibrio tra modernità e anni ‘60 sotto il segno della qualità

Cantina Mascarello Michele e Figli: l’equilibrio tra modernità e anni ‘60 sotto il segno della qualità

Una storica Azienda di La Morra capace di coniugare le più radicate tradizioni langarole con un’originale visione del mercato La mia recente visita nelle Langhe alla Cantina Mascarello Michele e Figli di La Morra (CN)

Le verticali di World Wine Passion: l’Archetipo di Ezio Poggio

Le verticali di World Wine Passion: l’Archetipo di Ezio Poggio

Viticoltura di montagna, un antico vitigno, la pazienza e il coraggio: in poche parole, l’Archetipo di Ezio Poggio I magri pendii della media Val Borbera, nell’Appennino alessandrino al margine meridionale dei Colli Tortonesi, ospitano le

Vendemmia 2022: ancora una volta il cortese a Gavi dimostra la sua resilienza

Vendemmia 2022: ancora una volta il cortese a Gavi dimostra la sua resilienza

Per il Consorzio Tutela del Gavi l’annata 2022 è stata, nonostante le temperature alte durate per molto tempo e la grave carenza idrica determinata dalle rare precipitazioni, a dir poco sorprendente. A riprova di questi