• Mar 05 Dic 2023

Parliamo dell’Azienda Vinicola Emilio Franzoni di Botticino, piccolo comune del bresciano

Dopo alcuni anni passati a presentare vini, cantine ed eventi del mondo del vino, percorrendo migliaia e migliaia di chilometri, girando di cantina in cantina, ho deciso di dare ancora più spazio ai veri protagonisti di questo magico mondo, i produttori: da qui l’idea di farveli conoscere, intervistando uno ad uno tutti coloro che hanno aderito a www.italiadelvino.com . Il progetto è ambizioso, perché si tratta di fare qualche centinaio d’interviste. Ho così deciso di avvalermi anche della penna di alcuni dei collaboratori-colleghi che mi hanno accompagnato in tratti di questo percorso. Il primo è Augusto Gentilli.

Mauro Giacomo Bertolli

2016-03-20
Tre piccole frazioni – Botticino Mattina, Botticino Sera e San Gallo – costituiscono il comune di Botticino. Un lembo di terra in provincia di Brescia, in equilibrio fra pianura e Prealpi, noto per le sue cave di marmo pregiato utilizzato per la costruzione dell’Altare della Patria a Roma, della Casa Bianca a Washington, della Statua della Libertà e della stazione centrale di New York. Botticino è, come quasi tutti i piccoli comuni italiani, anche – se non soprattutto – un comune dalle salde radici agricole che dalla terra, oltre che dalla roccia, ha tratto per secoli il sostentamento per i suoi abitanti. È proprio a Botticino Sera che Claudio Franzoni, con l’aiuto della moglie Stefania, mantiene viva, insieme a un piccolo gruppo di appassionati produttori, la tradizione del vino in queste terre nelle quali viene prodotto da millenni. È dall’ormai lontano 1968 che questi vini hanno ottenuto la Doc; Claudio, attualmente, ricopre anche l’incarico di Presidente del Consorzio Botticino.

http://www.italiadelvino.com/.. ../..p?id_redazionale=502

Read Previous

Live Wine a Milano: una speranza forte per un futuro migliore

Read Next

I grandi Spumanti Metodo Classico di Monsupello: la responsabilità di continuare il lavoro di Carlo Boatti