Il vino del sabato: Non solo Sagrantino: Grecante, ovvero il Grechetto bianco di Arnaldo Caprai
Il Belpaese: patria d’arte e di paesaggi mozzafiato! Certo i paesaggi e l’arte sono, nell’immaginario collettivo, gli scorci e i musei di Firenze, Venezia e Roma, le vertiginose pareti dolomitiche – già Patrimonio Unesco dell’Umanità – oppure le acque smeraldo del Salento e della Sardegna. L’Italia è, però, molto di più: l’infinito numero di antichi borghi medioevali, gli ulivi monumentali del nostro Meridione e l’intrico di strade e stradine che attraversano le nostre colline e montagne.
Fu quindi il caso a condurci lungo uno sterrato mentre, lasciata Foligno alle spalle, ci recavamo a Montefalco per visitare l’Azienda di Arnaldo Caprai permettendoci così di visitare, per quanto troppo rapidamente, i Colli Martani. Le pendici ricoperte di boschi alternati a vigneti e punteggiate dagli antichi borghi mentre, più in alto, si attraversano i pascoli ottenuti dal lavoro dell’uomo per assicurarsi il sostentamento mediante la pastorizia.
Credo sia per questo ricordo che, aperta finalmente la scatola con i vini dell’Azienda Caprai, decidemmo di iniziare non descrivendone il ben più famoso Sagrantino (cosa che in ogni caso prossimamente faremo), bensì iniziando proprio con una bottiglia di Colli Martani Doc e con un vitigno – il Grechetto – che, pur avendo una storia nobile e antichissima e regalandoci tutt’oggi grandi vini bianchi, fatica a uscire dal circuito dei più attenti enoappassionati.
Il Grechetto bianco
Il Grechetto bianco è un antico vitigno di origine greca, da non confondere con il Grechetto di Todi, che è stato dimostrato coincidere con il Pignoletto; si tratta di un vitigno tradizionale umbro, coltivato anche in alcune altre regioni confinanti, quali Lazio, Marche, Abruzzo e Toscana. Recenti analisi sensoriali, condotte mediante idonei panel di degustazione, hanno evidenziato – da campioni provenienti da differenti aree di produzione dell’Italia Centrale – i seguenti odori come i principali descrittori di questo vitigno: mela, fiori di acacia, ananas, banana, note di erba fresca, miele, albicocca e pesca.
Fondata nel 1971 dall’imprenditore tessile Arnaldo Caprai e attualmente condotta dal figlio Marco (recentemente intervistato su queste pagine), l’Azienda inizia la propria attività a Montefalco partendo da 45ha di terreno vocati alla viticoltura. Diventata famosa per avere fatto conoscere nel resto d’Italia e del mondo il Sagrantino, l’Azienda è cresciuta negli anni mantenendo però uno stretto legame con il territorio e investendo risorse umane ed economiche in ricerche, svolte in collaborazione con prestigiose Università, per approfondire la storia, la genetica e le caratteristiche agronomiche e produttive del Sagrantino e degli altri vitigni presenti in azienda, tra i quali, per l’appunto, il Grechetto bianco.
L’azienda Arnaldo Caprai ha collaborato alla stesura e alla realizzazione, insieme ad altri sei produttori appartenenti all’Associazione Grandi Cru di Montefalco, al progetto “New Green Revolution“. Si tratta di un protocollo di produzione vitivinicolo, attraverso cui sviluppare un sistema di sostenibilità ambientale, sociale ed economica di cui dovranno potersi avvantaggiare sia le aziende sia il territorio in cui operano.
Tale protocollo è basato sul seguente decalogo e potrà essere adottato da tutte le Aziende che ne accettino i seguenti principi mediante certificazione concessa dall’Ente Internazionale CSQA Certificazioni:
1. Conduzione tecnica del vigneto di elevato livello;
2. Riduzione uso risorse;
3. Conservazione del paesaggio e della biodiversità;
4. Tracciabilità dei prodotti;
5. Rispetto e sicurezza del lavoro;
6. Benessere dei fruitori e dei visitatori;
7. Dialogo con i clienti;
8. Impegno nella comunità locale;
9. Sostenibilità economica e innovazione;
10. Registrazione delle attività.
Grecante – Colli Martani Doc 2012 – Azienda Arnaldo Caprai. Lotto 13170
Ottenuto da uve Grechetto bianco vinificate in purezza, il Grecante viene affinato per tre mesi in acciaio e commercializzato dopo almeno altri tre mesi di permanenza in bottiglia.
Il colore paglierino intenso di cristallina limpidezza introduce ad un bouquet di notevole finezza e complessità, che coniuga note di frutta bianca fresca – in particolare pesca bianca e pera Williams – e di fiori bianchi, che riportano alla mente le primaverili fioriture del biancospino e del sambuco; col tempo, questi sentori sono impreziositi da note minerali riconducibili alla pietra focaia e da sfumature di miele di tiglio.
In bocca, questo vino unisce struttura e corpo a una finezza pienamente corrispondente a quella già goduta all’olfazione. Le morbidezze, legate all’alcol e alla glicerina, sono perfettamente equilibrate da una freschezza ancora vibrante e da una grande sapidità; degne di nota sono la persistenza e la piacevolissima chiusa ammandorlata.
Abbinamenti
Il Grecante ben può accompagnare piatti di pesci di buona succulenza e intensità, nonché piatti di carne bianca di media struttura o formaggi non eccessivamente stagionati.
Arnaldo Caprai
Società Agricola s.r.l.
Località Torre di Montefalco
06036 – Montefalco (PG) Italia
Tel. 0742-378802
E-mail: info@arnaldocaprai.it
http://www.arnaldocaprai.it/