• Lun 02 Ott 2023

I grandi Riesling protagonisti al Merano Wine Festival: la Master Class di Othmar Kiem per il Club Excellence

Sei grande grande grande come te
sei grande solamente tu.
Tratto ” Grande, grande grande” di Mina (testi di Alberto Testa)

L’incipit scelto per questo pezzo credo che possa fin da subito chiarire il mio rapporto con il Riesling: amore, ammirazione e assoluto stupore che si rinnova ogni volta che ho la fortuna di degustare un grande vino figlio di questa nobile uva mitteleuropea.

Non potevo quindi che accettare con entusiasmo l’invito del Club Excellence – Club dei Distributori e Importatori Nazionali di vini e distillati di eccellenza – a partecipare alla Master Class tenuta da Othmar Kiem – grande esperto di questo vitigno e importante penna della prestigiosa rivista enogastronomica austriaca Falstaff – il giorno 9 novembre 2015 nell’ambito del Merano Wine Festival. Il Club Excellence, nella stessa occasione, ha anche organizzato un più che interessante banco d’assaggio di cui ho già raccontato su questa pagine (clicca qui).

Nel corso della degustazione, dall’evocativo titolo “Celebration of diversity” – Riesling d’Alsace – Deutschland, Othmar Kiem ci ha guidato nell’assaggio e nel confronto di sette grandi prodotti, accompagnando le descrizione dei vini con interessanti approfondimenti inerenti i differenti territori nonché le più significative informazioni sulla storia e le caratteristiche delle Aziende produttrici.

Weingut Louis Guntrum – Riesling Spatlese Trocken – 2014

Da alcuni dei vigneti più vocati della Valle del Reno tra Oppenheimer e Nierstein, l’undicesima generazione della famiglia – rappresentata da Louis Konstantin Guntrum – continua, con passione e competenza, a produrre vino, unendo sapientemente tradizione e innovazione. Questo Riesling Spatlese Trocken si presenta nel bicchiere di un luminoso color paglierino a testimoniare tutta la sua gioventù. Il naso è giocato sulle note di frutta gialla e ananas non troppo maturi alle quali si affiancano – arricchendole – delicati sentori di uva spina e di erbe aromatiche; nonostante la giovane età, col tempo il bouquet rivela già le prime sensazioni minerali così tipiche di questo vitigno. L’ingresso in bocca è composto e la vibrante freschezza, nonché la più che evidente sapidità, sono ottimamente in equilibrio con la pienezza del corpo; decisamente lunga la persistenza.

Importatore: Gruppo Meregalli

Weingut Emrich-Schonleber – Riesling Halenberg Grosses Gewachs – 2012

Monzingen, il comune della Renania-Palatinato dove si trova questa Azienda, occupa la porzione occidentale della celebre zona vitivinicola del Nahe nella Germania sud-occidentale. Rioliti – rocce vulcaniche effusive acide – e arenarie rosse caratterizzano la geologia dell’area di Monzingen che gode di un clima temperato, mite e con poche precipitazioni.

Il color paglierino con il quale questo Riesling si presenta all’assaggio racconta di un vino che ha appena iniziato la propria vita nonostante i tre anni già trascorsi. La frutta gialla, l’ananas maturo e una spiccata mineralità, che riporta alla pietra focaia e alle prime eleganti sensazioni di cherosene, caratterizzano il primo approccio olfattivo; alcune lievi rotazioni e un po’ di pazienza sono sufficienti a far sì che il suo bouquet possa regalarci nuove emozioni grazie alle note citrine e di erbe provenzali. In bocca spicca per corpo, freschezza ed equilibrio nonché per la lunga persistenza.

Importatore: Cuzziol GrandiVini

Georg Breuer – Nonnenberg Rauenthal Riesling – 2011

L’Azienda Georg Breuer, fondata alla fine del XIX secolo e di proprietà della famiglia Breuer dall’inizio del 1900, svolge la propria attività a Rüdesheim am Rhein, un comune tedesco lungo il Reno situato nel Land dell’Assia. L’attenzione all’ambiente mediante una viticoltura a basso impatto – priva di erbicidi, pesticidi e concimi chimici – è una delle caratteristiche fondanti di questa cantina.

Questo Riesling è prodotto da uve provenienti dall’importante vigneto Nonnenberg di Rauenthal nel Rheingau, caratterizzato da esposizione a mezzogiorno e da suoli derivanti da rocce metamorfiche – dette filladi – e sono assai ricchi di ghiaie.

Vino di grande finezza, il cui bouquet è connotato dall’affascinante equilibrio fra le sensazioni fruttate – frutta gialla e tropicale matura – e floreali con le note di idrocarburi chiaramente percepibili ma mai coprenti o invasive. L’assaggio certo non delude, rivelando un’eccellente corrispondenza con le sensazioni olfattive ma valorizzandone ancora maggiormente finezza ed equilibrio. Un vino molto ampio, di corpo, armonico e dalla grande persistenza.

Importatore: Pellegrini

Domaine Zind-Humbrecht – Riesling d’Alsace Brand Vieilles Vignes Grand Cru – 2011

Nato nel 1620, il Domaine Zind-Humbrecht attualmente può contare su una una superficie vitata di circa 40ha distribuiti in una dozzina di zone differenti, che gli permettono di disporre di una grande varietà di suoli, esposizioni e microclimi che gli consentono di poter coltivare tutti i tipici vitigni alsaziani in condizioni ottimali. L’azienda, dopo un percorso di viticoltura biologica, ha abbracciato la biodinamica a partire dal 2002.

Nei pressi della città di Turckheim, il Grand Cru Brand – nel quale sono nate le uve Riesling utilizzate nella produzione di questo vino – è caratterizzato da forte pendenza, da esposizione verso sud nonché da un sottosuolo granitico che, localmente, ha dato origine a suoli con presenza di piccole, ma importanti, quantità di argille; le vigne hanno un’età media di oltre 60 anni.

Il luminoso e cristallino color paglierino di questo Riesling alsaziano lascia presagire un vino ancora giovane e sostenuto da un’importante freschezza. Avvicinando il calice al naso, si è immediatamente colpiti dalle evidenti sensazioni citrine a cui si affiancano note di frutta matura, fiori di biancospino e eleganti sentori di pietra focaia. In bocca, colpisce per la pienezza del corpo e la vibrante freschezza perfettamente equilibrata da un significativo residuo zuccherino. In ultimo, ma non certo per importanza, la grande persistenza permette di prolungare il piacere di un assaggio da ricordare.

Importatore: Sarzi Amadè

Domaines Schlumberger – Riesling Saering Grand Cru – 2010

La cantina Domaines Schlumberger nasce nel 1810 a Guebwiller, l’unico comune d’Alsazia – nel Dipartimento dell’Alto Reno – a poter vantare ben quattro Grand Cru. Oggi, l’Azienda vinifica esclusivamente uve di produzione propria e possiede ben 70ha all’interno di questi importanti vigneti.

Il Grand Cru Saering – 27ha complessivi di cui 20 di proprietà della Azienda – è noto a partire dal lontano 1250 e si estende a quote comprese fra i 260 e i 300m s.l.m.. Il vigneto, che guarda tra est e sud-est, si sviluppa su suoli calcareo-marnosi e arenacei.

L’aspetto giovanile del suo color paglierino accompagna il degustatore verso la scoperta di un panorama olfattivo di non grande intensità ma fine e complesso. Un tappeto di sentori di frutta gialla e tropicale matura sorregge le prime note minerali di pietra focaia e soffusi sentori di erba fresca frammisti a sensazioni agrumate. In bocca sfoggia una freschezza ancora nervosa che ne sostiene il corpo in un delicato – ma assai ben riuscito – gioco di equilibrio.

Importatore: Sagna

Schloss Johannisberg – Riesling Rotlack Kabinet – 1979

Azienda e territorio rappresentano l’anima, la storia e l’essenza stessa del Riesling. 1200 anni di storia a partire dall’antico Monastero Benedettino fanno di questa porzione del Rheingau un nome leggendario per gli amanti del vino. La qualità dei suoi vigneti di Riesling è fortemente legata ai suoli quarzitici che li ospitano derivanti dalle colline Taunus: si tratta di terreni costituiti da sedimenti molto fini di origine eolica ma, nel contempo, ricchi di scheletro dovuto al disfacimento delle quarziti stesse; queste caratteristiche li rendono capaci di trattenere il calore e, nel contempo, di mitigare gli sbalzi termici potenzialmente molto forti alla latitudine di 50°N. Le colline Taunus proteggono l’area dai freddi venti settentrionali mentre la presenza del Reno contribuisce alle caratteristiche microclimatiche di questi vigneti riflettendo la luce del sole e generando le nebbie così importanti per la formazione della muffa nobile che ha reso celebri questi vini.

Il caldo colore dell’oro di questo Riesling è già – di per sé – motivo di fascino ma sembra scomparire di fronte alla finezza e alla complessità del suo bouquet. La frutta gialla matura e quella tropicale aprono una sequenza di sensazioni che sembrano non avere fine: sentori di miele di castagno, di agrumi canditi e di uvetta appassita si affastellano con le note minerali della grafite e della pietra focaia in un insieme, nel contempo, di grande intensità e armonia. In bocca, l’attacco è netto, ampio, elegante e armonico grazie all’ancora evidente freschezza ottimamente vestita dall’importante corpo; per retro-olfazione regala note di erba fresca, erbe aromatiche e funghi. La lunga persistenza è il degno coronamento di un assaggio di tale lignaggio.

Importatore: Balan

Weingut Joh. Jos. Prum – Graacher Himmelreich Riesling Auslese – 1997

La famiglia Prum è una parte imprescindibile della storia della vitivinicoltura della Valle della Mosella e del Riesling essendo attiva a Wehlen da oltre 400 anni. L’Azienda Weingut Joh. Jos. Prum nasce nel 1911 dalla volontà di Johann Josef Prüm a seguito di una divisione tra i membri della famiglia. Attualmente, la superficie vitata è di poco inferiore ai 6ha ed è interamente dedicata al Riesling. I vigneti cresciuti sulla dura ardesia e influenzati dalla presenza della Mosella producono uve di grandissima qualità.

Il naso apre, a bicchiere fermo, con evidenti sentori di pietra focaia sostenuti da un insieme di sentori fruttati riconducibili alla frutta gialla e a quella tropicale. Dopo una lieve rotazione, il vino esprime appieno le proprie potenzialità regalando sentori di erbe provenzali e bergamotto nonché note mentolate che aggiungono verticalità a un panorama olfattivo già ampio, complesso e finissimo. All’assaggio, le già alte aspettative vengono ulteriormente superate in virtù della perfetta coesistenza di intensità e finezza; eccellente anche l’equilibrio gustativo grazie all’ancora evidente freschezza in grado di sostenere – donando grande piacevolezza all’insieme – l’importante residuo zuccherino; la lunghissima persistenza e l’eleganza del fin di bocca chiudono davvero degnamente un assaggio – e una degustazione – di raro interesse.

Importatore: Vino&Design

Read Previous

Il Barolo in prima persona: Riikka Sukula di Serralunga d’Alba

Read Next

La roccia, la vite e la tradizione: il Carso e le sue uve