• Mar 05 Dic 2023

Torna a Milano BaroloBrunello, ovvero l’eleganza, la cultura e il confronto

Cosa deve offrire una manifestazione dedicata al vino? Credo che tutti noi si possa concordare sul fatto che il requisito indispensabile per la sua riuscita sia la qualità delle aziende partecipanti e dei vini proposti. Credo, anche, che questa condizione sia necessaria ma non sufficiente. Personalmente ho una mia “scaletta” di condizioni che mi porta a decidere se partecipare o meno. Trovo, infatti, che almeno due altre caratteristiche siano veramente indispensabili: deve essere una manifestazione capace di raccontare qualcosa – ovvero un’idea, un territorio, un vitigno, una filosofia – e deve essere vivibile, ovvero mi deve permettere di assaggiare con una certa calma, di scambiare due chiacchiere con i produttori e di prendere degli appunti con un minimo ragionevole di calma e attenzione.

BaroloBrunello – nell’Edizione in programma a Milano in presso le Officine del Volo in via Mecenate 76 per i giorni 18 e 19 novembre 2017 – mi sembra soddisfare a pieno queste poche, ma per me fondamentali, condizioni.

L’idea di un numero limitato di ingressi – 250 per ciascun dei due giorni di apertura acquistabili esclusivamente on line – l’indiscutibile livello delle Aziende partecipanti e la possibilità di assaggiare due, e solo due, grandi Denominazioni – Barolo Docg e Brunello di Montalcino Docg – sono prerequisiti necessari per poter realmente approfondire le conoscenze su due territori, due vini e due vitigni che sono riusciti, nel segno dell’eleganza e della personalità, ad affermarsi non solo in Italia ma nel mondo intero.

Come per le precedenti Edizioni, anche questa tappa milanese vede la luce per merito dell’impegno del gruppo di WineZone – Andrea Zarattini, Emanuele Varino, Stefano Pancera e, per gli aspetti di comunicazione, Alessandra Zaco – che ha attentamente selezionato le oltre 50 cantine partecipanti e i vini in degustazione (per consultare l’elenco aggiornato clicca qui). L’evento trova un ulteriore motivo di interesse nelle tre masterclass, condotte da Andrea Zarattini; si comincerà sabato 18 novembre alle ore 15.30 parlando di Barolo con 5 vini, 5 comuni per 5 personalità differenti: Cantina Sobrero Francesco – Azienda Agricola, Silvano Bolmida, La Tartufaia – La Morra Giulia Negri, Cantina Palladino La Vero, Fratelli Serio & Battista Borgogno.

Si proseguirà, sempre al sabato, alle 17.30 con i Vini tenaci che nascondono storie incredibili e appassionanti. Si parte con Anthos della cantina Matteo Correggia, il brachetto birichino come amano definirlo, contraddistinto da un’identità unica: 1992, 2002, 2003, 2008, per terminare con il 2016.

Alle ore 11.30 della domenica sarà protagonista il Brunello di Montalcino con 5 vini caratterizzati da stili e piglio diversi: Il Marroneto di Alessandro Mori, Caprili di Giacomo Bartolommei, Castiglion del Bosco, Az. Agr. Ventolaio e Voliero. A rendere queste degustazioni ancora più interessanti sarà il fatto che i partecipanti conosceranno i vini in degustazione ma non il loro ordine di servizio. La partecipazione alle Masterclass è gratuita ma con prenotazione obbligatoria on line.

La manifestazione troverà poi pieno compimento nella Cena di Gala aperta al pubblico durante la quale lo chef stellato Roberto Rossi del Ristorante Silene proporrà piatti capaci di emozionare e di esaltare i vini presentati. Alla cena, infatti, saranno presenti i produttori che apriranno vecchie annate delle etichette degustate ai banchi d’assaggio.

BaroloBrunello

18 e 19 novembre 2017

Officine del Volo

Via Mecenate 76 – Milano

www.barolobrunello.it

Ingresso:

Sabato 18 novembre 14:00 / 18:30 – 50€ (solo on line)

Domenica 19 novembre 10:30 / 17:00 – 50€ (solo on line)

Cena di Gala

Sabato 18 novembre 20:30 – 150€ (solo on line)

Per altre informazioni su mezzi pubblici, hotel e parcheggi clicca qui

Read Previous

Terre a Mano – Sassocarlo – Bianco Toscano Igt – 2012

Read Next

Cieck – Cieck Nature – Erbaluce di Caluso Docg Spumante Brut Nature – 2013