• Mar 05 Dic 2023

Taste Alto Piemonte: grandi vini sospesi fra le Alpi e la Pianura

Il ghiaccio, le Alpi, l’acqua e il fuoco hanno dato origine al mosaico di territori del nord Piemonte, attualmente compresi nelle province di Verbano-Cusio-Ossola, Biella, Vercelli e Novara; sono stati, infatti, il cosiddetto Supervulcano del Sesia e poi, moltissimi di milioni di anni più tardi, i grandi ghiacciai quaternari e, infine, il tumultuoso scorrere delle acque a dare forma e caratteristiche pedologiche e morfologiche a questi territori.

Tutto ciò, però, non sarebbe stato sufficiente a far sì che da queste terre nascessero vini eleganti, carichi di fascino e connotati da grande longevità. Al quadro complessivo manca, infatti, un fattore determinante: l’opera dell’Uomo. Innumerevoli generazioni hanno, infatti, plasmato i ripidi pendii così come le più dolci colline moreniche per renderli coltivabili e per far sì che la vite potesse crescervi e fruttificare. È stata la loro esperienza nel lavorare queste uve che ha permesso a Nebbiolo, Vespolina, Croatina e Uva Rara di divenire i grandi vini che ancora oggi conosciamo e apprezziamo.

Ecco, quindi, che Taste Alto Piemonte – l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte, con il patrocinio del Comune di Novara ed il supporto della Camera di Commercio e dell’ATL di Novara, per i giorni 1 e 2 aprile 2017 presso il Castello Visconteo Sforzesco di Novara – rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire le ultime annate delle 10 denominazioni dell’Alto Piemonte: Boca Doc, Bramaterra Doc, Colline Novaresi Doc, Coste della Sesia Doc, Fara Doc, Gattinara Docg, Ghemme Docg, Lessona Doc, Sizzano Doc, Valli Ossolane Doc. L’evento non è solo un’importante occasione di assaggio ma è anche un’altrettanto fondamentale opportunità per confrontarsi direttamente con i produttori e ascoltare dalle loro parole le storie, le tradizioni e il lavoro che tutt’oggi rende la nostra passione per il vino ancora più forte e degna di essere vissuta.

Sabato 1 aprile dalle 15:00 alle 20:00
Domenica 2 aprile dalle ore 10:00 alle 20:00
Castello di Novara
Piazza Martiri della Libertà
28100 Novara

Per indicazioni inerenti l’acquisto dei biglietti on line o presso la biglietteria il giorno dell’evento clicca qui

Per maggiori informazioni:
Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte
Telefono: 0163 841750
E-mail: info@consnebbiolialtop.it – Sito web: www.consnebbiolialtop.it

A cura di Augusto Gentilli

Read Previous

Marenco Vini – Ciresa – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2010 – L 14290

Read Next

Dalla vigna alla tavola: la Bonarda dei Produttori