Maremmachevini: due giorni all’insegna dei vini di Maremma e non solo…
Per chiunque ami sinceramente il vino credo che possano esistere poche gioie grandi come quella di cercare di conoscere a fondo un territorio, di imparare a riconoscerne le sfumature e le piccole, o grandi, peculiarità che rendono ciascun vino – degno di questo nome – un prodotto unico e non ripetibile sotto diverse condizioni. È, pertanto, evidente che più un territorio è complesso, più sarà diversificata la sua produzione e più sarà lecito aspettarselo ricco di sorprese e degno di essere conosciuto.
Credo, quindi, che la seconda Edizione di Maremmachevini, l’evento dedicato ai vini della Denominazione di Origine Controllata Maremma Toscana (Castiglione della Pescaia, domenica 11 e lunedì 12 giugno 2017), possa, alla luce di quanto appena scritto, rappresentare un’occasione davvero ghiotta per approfondire la Maremma enoica, una terra capace di far convivere vitigni di tradizione (Ciliegiolo, Canaiolo nero, Alicante, Sangiovese, Vermentino, Trebbiano, Ansonica, Malvasia, Grechetto, Pugnitello, Aleatico) con i ben più noti e diffusi internazionali (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Viognier, Sauvignon blanc, Chardonnay, Petit Verdot) lasciando impressa in ciascuno di loro la propria impronta o, forse, le proprie impronte.
Si tratta, infatti di un territorio che, se da un lato vede nel clima mediterraneo una forte impronta unificatrice, dall’altro trova nella sua complessa morfologia e nella grande diversità dei suoli quel quid in più capace di regalare alle oltre 120 etichette, presentate da parte dei 41 produttori partecipanti, una netta e irripetibile impronta territoriale. Nell’area di produzione, che interessa l’intera provincia di Grosseto, infatti, convivono condizioni morfologiche, microclimatiche e pedologiche assai differenti che vedono affiorare suoli vulcanici a est del fiume Fiora oppure formazioni prevalentemente marnose e marnoso-pelitiche sui rilievi collinari tra il Fiora e l’Ombrone nonché suoli argillosi e argilloso-limosi nell’Alta Maremma, sui rilievi costieri di bassa collina e sulla piana alluvionale.
Credo sia, inoltre, doveroso evidenziare, in quanto rappresenta un fondamentale valore aggiunto, lo sforzo che il Consorzio di Tutela dei Vini della Maremma Toscana sta svolgendo non solo per la promozione dei propri e vini e del proprio territorio – la Denominazione, con i suoi 1750ha vitati nel 2016 ha prodotto 130.000q di uve atte alla Dop, che la pongono al 4° posto tra le Dop toscane; con la produzione 2016 si sono ottenute 5.500.000 bottiglie, con un aumento di oltre un milione sull’anno precedente – ma, soprattutto, nella messa a punto di un modello di vitivinicoltura sostenibile in termini ambientali, sociali ed economici.

Nel corso della manifestazione, oltre ai vini, sarà possibile degustare altri prodotti tipici, come i formaggi, i salumi e, naturalmente, l’olio extravergine d’oliva di questa magnifica porzione di Toscana.
Informazioni utili
Maremmachevini – II edizione
11-12 giugno 2017
Hotel e Residence Roccamare
Via delle Rocchette – Castiglione della Pescaia (Grosseto)
L’iniziativa è aperta al pubblico, alla stampa internazionale, ai ristoratori e agli enotecari del territorio.
L’entrata a Maremmachevini è libera durante i walk around tasting e prevede il pagamento di 10€ per il ritiro del bicchiere e della relativa tasca all’entrata. Sarà, inoltre, distribuito un Tasting Book, contenente dettagliate informazioni inerenti a ogni vino in degustazione e al suo produttore.
Domenica 11 giugno
Ore 17.30- 21.00 degustazione a banco aperto
Ore 21.00 concerto a cura del gruppo Musica da Ripostiglio.
Lunedì 12 giugno
Ore 17.30 – 20.30 degustazione a banco aperto
Aziende partecipanti
Agricola del Nudo
Az. Agr. Berretta s.s.
Az. Agr. Colle Petruccio di Ruffo Sandro
Az. Agr. La Pierotta
Az. Agr. Pian del Crognolo
Azienda Agricola Bruni
Azienda Bioagricola Poggiolella di Michele Consaga
Azienda Monterò
Basile – Az. Agricola Biologica
Belguardo
Cacciagrande
Cantina “I Vini di Maremma” S.A.C.
De Vinosalvo Vignaioli
Fattoria Acquaviva
Fattoria di Magliano
Fattoria Il Casalone
Fattoria Le Mortelle
Fattoria Mantellassi
Frantoio La Pieve
La Biagiola
La Chimera d’Albegna
La Cura
La Selva Società Bioagricola
Mambrini Viticoltori
Montauto
Morisfarms
Muralia
Podere San Cristoforo
Poggio Cagnano
Poggio L’Apparita
Prato al Pozzo
Rocca di Frassinello
Roccapesta
Sassotondo
Simona Ceccherini
Società Agricola Le Sode di Sant’Angelo srl
Tenuta Casteani
Tenuta La Badiola
Tenuta Rocca di Montemassi
Val delle Rose – Tenuta della Famiglia Cecchi
Val di Toro