Le giornate del Pinot nero festeggiano i 20 anni e premiano il meglio del Pinot nero italiano
Si apriranno a breve a Egna e a Montagna (BZ) – dal 5 al 7 maggio – le porte della XX Edizione delle Giornate del Pinot nero. Un traguardo importante per una manifestazione, nata nel 1999, allo scopo di far conoscere la grande qualità del Pinot nero altoatesino con particolare riferimento, soprattutto all’inizio, a quello coltivato sull’Altopiano di Mazzon, nei pressi di Egna, e sulle colline di Montagna. La manifestazione, dopo tre anni, si è arricchita di un altro importante appuntamento per tutti gli appassionati di questo nobile vitigno, ovvero il Concorso Nazionale del Pinot nero giunto nel 2018 alla sua XVII Edizione. Quest’anno, per celebrare i 20 anni delle Giornate, la giuria del Concorso non si è limitata a indicare i migliori Pinot nero italiani annata 2015 (clicca qui per visualizzare i primi 10 classificati) ma ha anche individuato le 10 Aziende che hanno ottenuto i migliori risultati complessivi nel corso delle 17 edizioni del Concorso stesso (clicca qui per visualizzare i primi 10 classificati).

Per l’annata 2015, al primo posto si è classificato il Pinot nero Riserva “Burgum Novum” di Weingut Castelfeder, al secondo posto ex aequo il Pinot nero Riserva “Trattmann” di Kellerei Girlan e il Pinot nero Riserva “Monticol” di Kellerei Terlan mentre la terza posizione è stata conquistata dal Pinot Nero Riserva “Sanct Valentin”di Kellerei St. Michael Eppan. Le tre Aziende premiate per i loro risultati nel corso delle 17 edizioni sono state nell’ordine: Weingut Castelfeder, Kellerei Girlan e Kellerei St. Michael Eppan.

Data l’importanza della ricorrenza, l’edizione 2018 delle Giornate del Pinot nero si rivela particolarmente ricca di importanti appuntamenti sia sul fronte delle degustazioni – una per tutte la Verticale “Best of Domaine des Lambrays” – sia sul fronte dell’approfondimento, con la Tavola Rotonda sul tema “Il Pinot nero in Alto Adige: dalla riscoperta al successo” alla quale parteciperanno numerosi operatori del mondo del vino fra i quali enologi, ristoratori e giornalisti.

Di seguito viene riportato il programma di dettaglio delle Giornate del Pinot nero:
IL PROGRAMMA DEL VENTENNALE
SABATO 5 MAGGIO, alle ore 14, il Ventennale si apre con la VERTICALE “BEST OF DOMAINE DES LAMBRAYS”. L’esperto Felix Peters, uno fra i maggiori conoscitori della terra di Borgogna, racconterà la storica, spettacolare, vigna del Grand Cru Clos des Lambrays, uno dei Cru più celebri della Côte-de-Nuits, e quasi monopolio del Domaine des Lambrays. Otto annate di Pinot nero di questa tenuta saranno protagoniste di una degustazione verticale che si preannuncia emozionante. (In lingua italiana e tedesca. Ingresso 165€. Posti limitati, è necessaria la prenotazione).
DOMENICA 6 MAGGIO, alle ore 10, TOP OF PINOT NERO: degustazione dei Pinot nero di alcune fra le dieci cantine che hanno ottenuto i migliori risultati all’interno delle graduatorie delle diciassette edizioni del Concorso nazionale (2001 – 2018). La scelta delle annate sarà a cura dei produttori, che saranno personalmente presenti per raccontare i loro vini. (In lingua italiana e tedesca. Ingresso 25€. Posti limitati, è necessaria la prenotazione).
Alle ore 14, MASTER CLASS: degustazione verticale dei vini di uno dei produttori top 10 delle diciassette edizioni del Concorso nazionale del Pinot nero. (In lingua italiana e tedesca. Ingresso 15€. Posti limitati, è necessaria la prenotazione).
DOMENICA 6 e LUNEDÌ 7 MAGGIO dalle ore 13 alle 21, toccherà ai BANCHI D’ASSAGGIO dedicati al pubblico innamorato del Pinot nero. Oltre un centinaio saranno i Pinot nero dell’annata 2015 che potranno essere degustati; più di ottanta fra loro sono i Pinot nero italiani provenienti da varie regioni partecipanti al Concorso 2018 e, come ogni anno, alcune decine sono quelli stranieri. Fra i territori rappresentati vi saranno l’Europa, con Francia, Austria, Germania, Svizzera, Bulgaria e Olanda, il nord-America, con Oregon e California, il Sud America, con Cile e Argentina, e, infine, l’Oceania, con Nuova Zelanda e Australia, e il Sud Africa.
Il pubblico avrà a disposizione ben otto ore di apertura consecutive e uno spazio accogliente e tranquillo, la Sala Culturale “Haus Unterland” posizionata nel centro storico di Egna (BZ).
(Ingresso 25,00€/giorno. Non serve la prenotazione, è possibile pagare alla cassa).
LUNEDÌ 7 MAGGIO, alle ore 10, si terrà una TAVOLA ROTONDA sul tema “IL PINOT NERO IN ALTO ADIGE: DALLA RISCOPERTA AL SUCCESSO” Parteciperanno numerosi operatori del mondo del vino fra i quali enologi, ristoratori e giornalisti. L’intento del Comitato organizzatore è quello di fare un punto della situazione del Pinot nero in Alto Adige, ripercorrendo la strada tracciata in questi ultimi trent’anni.
(Ingresso gratuito)
Alle ore 14, MASTER CLASS: degustazione verticale dei vini di uno dei produttori top 10 delle diciassette edizioni del Concorso nazionale del Pinot nero. (In lingua italiana e tedesca. Ingresso 15€. Posti limitati, è necessaria la prenotazione).
Verrà inoltre assegnato il Premio del pubblico. Si tratta di un premio speciale che il Comitato riconoscerà al Pinot nero italiano che riceverà il maggior numero di preferenze da parte dei visitatori dei banchi d’assaggio nelle giornate di domenica 6 e lunedì 7 maggio.
Informazioni in breve:
Date: sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 maggio 2018
Luoghi: banchi d’assaggio – sala culturale “Haus Unterland” – Largo Ballhaus 2, 39044 Egna (BZ)
Altri appuntamenti – sala culturale “J. Fischer” – via S.Bartolomeo 15, 39040 Montagna (BZ)
Orario banchi d’assaggio: domenica 6 e lunedì 7 maggio 2018, dalle ore 13 alle 21. Annata in degustazione: 2015
Ingresso giornaliero banchi d’assaggio: € 25,00 Parcheggi: nelle vicinanze delle due location.
Le prenotazioni per tutti gli appuntamenti devono essere effettuate sul sito www.giornatepinotnero.it e dovranno essere confermate dal pagamento della quota di partecipazione. Il programma dettagliato può essere consultato al seguente link