I Vignaioli si raccontano: a Piacenza la V Edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti
La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – “ha lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e l’autenticità dei vini italiani“. Quest’obiettivo, sicuramente ambizioso ma fondamentale, può – e deve – essere perseguito in molti modi e in molte sedi. Ritengo, però, che il miglior ambasciatore di queste idee sia il vino stesso, ovvero il frutto del lavoro, duro e appassionato, di centinaia di uomini e donne che, quotidianamente, si impegnano a coltivare la vite e a vinificarne i grappoli affinché ciascuno di noi, secondo i propri gusti e la propria sensibilità, possa goderne i frutti.
Ecco quindi che ogni anno FIVI organizza, presso il Piacenza Expo di Piacenza, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (26 e 27 novembre 2016) per permettere a tutti gli appassionati e i professionisti del settore sia di assaggiare, o acquistare, i vini prodotti dai propri soci sia, aspetto questo di fondamentale importanza, di confrontarsi con loro per ascoltare le loro storie, capirne la filosofia produttiva e poter, quindi, divenire dei consumatori pienamente consapevoli.
Al Mercato, giunto alla V Edizione, saranno presenti ben 421 vignaioli, quasi un centinaio in più rispetto alla scorsa edizione (consulta l’elenco completo). Nel corso della manifestazione, inoltre, sono previste quattro degustazioni guidate dagli stessi vignaioli (Pojer & Sandri, Edi Keber, Lino Maga e Francesco De Franco: per il programma di dettaglio e le prenotazioni clicca qui).
Da ultimo, ma non certo per importanza, al Mercato parteciperanno numerosi Artigiani del Cibo che proporranno il frutto delle loro attività a ulteriore riprova di come la qualità e la passione possano superare le barriere trovando, in tal modo, nuova forza nella sinergia fra differenti prodotti e produttori.
Sabato 26 e domenica 27 novembre 2016
PiacenzaExpo, quartiere fieristico all’uscita del casello di Piacenza Sud,
Orari: sabato dalle ore 11.30 alle 19.30. Domenica dalle ore 11 alle 19
Biglietto ingresso: 15,00€ con calice degustazione e catalogo inclusi, 25€per due giorni. 10,00€ per associatiAIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD, FIS, AIES e per i possessori del biglietto della manifestazione MareDivino 2016 previa esibizione di tessera associativa del 2016.