• Lun 02 Ott 2023

Abruzzo, un patrimonio in bottiglia – Seminario di approfondimento sul Montepulciano d’Abruzzo

Farà tappa nella capitale il road show 2019 del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo con il seminario “Abruzzo, un patrimonio in bottiglia”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier, che si terrà venerdì 1 marzo a partire dalle ore 19:00 presso le sale dell’Hotel Rome Cavalieri di Roma.

Guideranno il seminario Daniela Scrobogna, docente della Fondazione Italiana Sommelier, e il professor Attilio Scienza, docente all’Università degli Studi di Milano, che presenterà i suoi studi più recenti sul Montepulciano d’Abruzzo.

A guidare l’assaggio un rappresentante del Consorzio e saranno presenti alla degustazione i seguenti produttori:

Citra – Montepulciano d’Abruzzo Caroso Riserva 2015

Azienda Tilli – Montepulciano d’Abruzzo Lupus 2015

Il Feuduccio di S. Maria d’Orni – Montepulciano d’Abruzzo Ursonia 2015

Cantine Mucci – Montepulciano d’Abruzzo Cantico 2015

Buccicatino – Montepulciano d’Abruzzo Don Giovanni 2015

Terzini – Montepulciano d’Abruzzo Vigna Vetum 2015

Chiarieri – Montepulciano d’Abruzzo Invidia 2015

Cerulli Spinozzi – Montepulciano d’Abruzzo 2015

Tenuta Torretta – Montepulciano d’Abruzzo San Felice 2015

Pietrantonj – Montepulciano d’Abruzzo Arboreo 2015

Il presidente del Consorzio Valentino Di Campli

Il Montepulciano d’Abruzzo, vino principe della regione, si colloca all’interno del panorama produttivo nazionale tra i grandi rossi italiani come un vino importante e poliedrico, in grado di assecondare il territorio da cui proviene.

Una regione, l’Abruzzo, che rientra a pieno titolo tra le più importanti realtà vitivinicole italiane – forte di una storia testimoniata da Ovidio, Polibio e Plinio il Vecchio – e presenta una straordinaria varietà di climi e terreni grazie al territorio incastonato tra l’Adriatico e le montagne del Gran Sasso e della Maiella. Proprio queste peculiarità morfologiche sono perfetto nutrimento per la pianta di vite e danno vita a uve di ottima qualità che permettono di produrre vini eccellenti, orgoglio e vanto della regione.

Dopo i festeggiamenti per i 50 anni della Doc Montepulciano d’Abruzzo dello scorso anno, anche nel 2019 il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha pianificato un ricco calendario di iniziative” sottolinea il presidente del Consorzio Valentino Di Campli. L’appuntamento nella Capitale segue quello di Milano, ma gli incontri per conoscere questo territorio e i suoi vini proseguiranno con Düsseldorf, Londra e Verona.

Ufficio Stampa Tend

ufficiostampa@tend.it

02.76028570

Read Previous

Sassodisole – Rosso di Montalcino Doc – 2015

Read Next

Grandi Langhe 2019: Langhe e Roero si raccontano