Mantieni la calma con il tè del pomeriggio
“Keep Calm and Carry On”, ovvero, mantieni la calma e vai avanti: è una frase coniata nel 1939 agli albori della Seconda Guerra Mondiale con lo scopo di invogliare la popolazione a mantenere l’ottimismo e, anche se a quell’epoca non fu usata, è stata riscoperta nel 2000 e oggi viene utilizzata nella sua forma originale su una serie di magliette, tazze, borse e altri prodotti.
La sua popolarità è forse dovuta al fatto che la frase sembra personificare esattamente lo spirito Britannico, famoso per mantenere sempre il suo famoso aplomb e, a mio parere, non c’è un modo più adatto per mantenere la calma che sedersi in una sala da tè, davanti ad un “afternoon tea”: il posto migliore per prendere quell’afternoon tea è sicuramente il Betty’s Tea Room, nel centro storico di York.
Il primo “tea room”, anche se oramai è diventato un elemento della quintessenza inglese, fu aperto da Frederick Belmont, un pasticciere svizzero, in Harrogate. Prima di arrivare in Inghilterra, Belmont aveva viaggiato per tutta l’Europa come apprendista presso tanti pasticcieri e confettiere per imparare il mestiere. Fu comunque Harrogate, e il paesaggio bellissimo dello Yorkshire che, facendogli ricordare il suo paese di nascita, lo ha spinto a rimanere lì per costituire il suo impero.
Le sala da tè “Betty’s” risale al 1919: Betty’s è ancora a gestione famigliare e vanta sei sale da tè in tutto lo Yorkshire oltre a una scuola di cucina che svela ai corsisti alcuni segreti della propria pasticceria. Oltre alla selezione di tè (resa possibile dalla fusione con un’altra impresa di famiglia di base a Harrogate, Taylors), il suo prodotto più famoso probabilmente è il “fat rascal”. Il “Fat rascal”, ora un marchio registrato da Betty’s, è una tortina con burro, canditi, mandorle che è stato introdotto sul loro menu nel 1983 come perfetta accompagnamento al tè.
Purtroppo non ho avuto l’occasione di frequentare il loro corso ma, durante una recente visita a York, non ho potuto fare a meno di entrare per assaggiare il loro “afternoon tea”: che delizia!
L’afternoon tea consiste in una selezione di piccoli tramezzini che mostrano già la passione di Betty’s nel ricercare prodotti di grande qualità. Come tramezzini abbiamo assaggiato salmone scozzese, prosciutto dello Yorkshire, petto di pollo biologico arrostito e infine uova e crescione. È poi arrivato lo “scone”, un altro elemento della vecchia guardia della pasticceria inglese; è un mix fra un biscotto e una torta e si trova sempre nei menu dell’afternoon tea. Ma questo non era uno scone semplice: questo era servito con una conserva di fragola e una densa panna dello Yorkshire. Infine, qualche pasticcino che rivela l’eccellenza della pasticceria di Betty’s.
Degustare quest’afternoon tea vuol dire sedersi, sorseggiare, assaggiare e rilassarsi. Prendere il tè da Betty’s, in un ambiente ancora dei vecchi tempi, è veramente un momento che permette di dimenticare la folla fuori dalla porta e di “mantenere la calma” proprio come il famoso slogan. Sicuramente, dopo questo momento tutto per sé, godendo una parte della cultura inglese, si ritrova la pace interiore e l’energia per andare avanti.
Ed ecco la mia versione dei “Fat Rascal”:
Ingredienti per 10 tortine:
275g Farina “00”
1 cucchiaino di lievito per dolci
½ cucchiaino di sale
70g zucchero
130g Burro
70g canditi di arancia
Scorza di 2 arance
1 uovo
Latte q.b
Metodo:
Mettere la farina, lievito, sale e zucchero in una ciotola. Aggiungere in burro tagliato a dadini e lavorarlo insieme alla farina con le punte delle dita fino ad arrivare ad un impasto che assomigli alle briciole di pane. Aggiungere i canditi e la scorza.
Sbattere l’uovo insieme al latte e aggiungerlo al composto di farina e burro fino ad ottenere un impasto simile al pane (lasciando un po’ del liquido per spennellare sopra le tortine). Dividere l’impasto in 10 e formare piccole tortine da mettere su una teglia. Prima di infornare, spennellare sopra ogni tortina con uovo e latte.
Infornare a 200° per circa 15-20 minuti (saranno pronte quando saranno belle dorate).
Servirle calde come sono o dividere a metà, mettere sotto il grill per 1-2 minuti e servirle sempre calde spalmate con il burro!