Barolo e Brunello a Lugano: uniti per vincere
In un Paese diviso su tutto, dalla politica al calcio, dai diritti civili alla cipolla nell’amatriciana, alcuni lampi di speranza – e di buon senso – arrivano, come spesso è accaduto e ancora accade, proprio dall’Italia enoica. Mai come oggi, infatti, in un mercato sempre più globalizzato unire e presentare insieme i nostri vini all’estero è divenuto non più un valore aggiunto ma un’imprescindibile necessità.
Ecco, quindi, che l’iniziativa di Wine-Zone di organizzare a Lugano – nei giorni 25 e 26 marzo 2017 presso il LAC, Lugano Arte e Cultura in Piazza Bernardino Luini 6 – la prima edizione di barolobrunello® International rappresenta un importante passo in questa direzione, che segue le precedenti edizioni tenutesi a Montalcino e a Barolo. I numeri dell’Edizione 2016 – 600 ingressi, 15 paesi rappresentati dai visitatori, oltre 30 giornalisti provenienti da tutto il mondo, quasi 1550 bottiglie stappate nei due giorni di degustazione, che hanno coperto oltre 30 anni di viticoltura montalcinese e piemontese – raccontano di un grande interesse da parti dei wine lovers e degli addetti ai lavori di tutto il mondo.
L’Edizione di Lugano ha tutte le carte in regola per continuare nel solco della qualità e della professionalità, raccontando questi due grandi territori e i loro vini mediante la voce di alcuni dei loro maggiori protagonisti oltre che, ovviamente, per mezzo dell’assaggio dei loro vini che saranno, come è giusto che sia, gli indiscussi protagonisti dell’evento.
Oltre all’indiscutibile qualità dei vini, gli ingredienti del crescente successo di questa manifestazione è da ricercarsi in ingredienti tanto semplici quanto fondamentali. Innanzitutto, la qualità dei prodotti in degustazione è garantita dalla rigorosa e indipendente selezione dei partecipanti scelti esclusivamente dal team di Wine-Zone, coordinato da Andrea Zarattini, Emanuele Varino e Stefano Pancera, attraverso assaggi che seguono canali indiretti: acquisti in enoteca, manifestazioni, presentazioni alla stampa e cantine di collezionisti (l’elenco delle aziende partecipanti e dei vini in degustazione è consultabile a questo link); altro elemento cardine di questa Prima Edizione barolobrunello® International è rappresentato dal limitato numero di ingressi: tutti gli appassionati che volessero partecipare, infatti, potranno come sempre acquistare i soli 500 biglietti disponibili unicamente attraverso la pre – vendita online sul sito (clicca qui).
Da ultimo, ma non certo per importanza, sono da ricordare la Cena di Gala aperta a tutti alla presenza dei produttori presso il Principe Leopoldo Restaurant nonché, quest’ultimo una novità di questa edizione, il Cabinet Project, riservato esclusivamente agli operatori di settore che vogliano approfondire in incontri “one to one” i rapporti con i produttori selezionati per l’edizione Svizzera.
Ulteriori informazioni riguardanti gli orari o altri aspetti organizzativi sono consultabili on line direttamente sul sito dedicato all’evento (clicca qui)
A cura di Augusto Gentilli