• Mar 05 Dic 2023

Vino: intesa tra governo e regioni per decreto enoturismo

Ernesto Abbona (presidente UIV) e Nicola D’Auria (presidente MTV): “Provvedimento che giova a competitività del settore e accoglie istanze che Unione Italiana Vini e Movimento Turismo del Vino hanno saputo trasmettere

Roma, 11 marzo 2019 – “Accogliamo con grande soddisfazione l’intesa trovata tra il Governo e le Regioni relativamente al Decreto sull’Enoturismo. Unione Italiana Vini si è spesa molto in questi anni affinché fossero definiti dei principi e trovate delle linee guida condivise per le attività enoturistiche a livello nazionale. Riteniamo, pertanto, molto significativo che le istituzioni abbiano riconosciuto la bontà e la valenza delle proposte provenienti da UIV e dal Movimento Turismo del Vino. Siamo certi che, attraverso questa nuova opportunità, l’intero comparto trarrà grandi benefici soprattutto in termini di valorizzazione dei territori. Ringraziamo sentitamente il Ministro Gian Marco Centinaio per aver sostenuto dall’inizio questo progetto, auspicando che firmi al più presto il Decreto, così da renderlo quanto prima operativo”.

Con queste parole Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, esprime la propria soddisfazione dopo l’approvazione del Decreto relativo alle “Linee guida e gli indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività enoturistica” da parte della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. Nel testo del provvedimento, infatti, sono state accolte le istanze e le proposte portate avanti in sede istituzionale da UIV e dal Movimento Turismo del Vino.

Nicola Dauria, Presidente Movimento Turismo del Vino

Con questo provvedimento – aggiunge Nicola D’Auria, presidente nazionale Movimento Turismo del Vino – vengono completate le prime disposizioni in materia già introdotte con la Legge di Bilancio del 2018, ma rimaste ancora inapplicate in assenza dello specifico Decreto. Ora, viene data finalmente una puntuale definizione di ‘Enoturismo’, vengono completate alcune semplificazioni fiscali per le aziende agricole e vengono definiti anche degli standard minimi di qualità dei servizi offerti. Inoltre, il settore viene dotato di un quadro normativo completo e armonizzato a livello nazionale. Quest’ultimo fattore, in particolare, potrà certamente incoraggiare le imprese e le associazioni di categoria a trovare e implementare una strategia organica comune delle attività enoturistiche, con la possibilità di promuovere in futuro anche un logo unico a livello italiano”.

MTV – PRESS OFFICE OMNIA Relations
Media & Public Relations Chiara Caliceti, chiara.caliceti@omniarelations.com

Content Editor Camilla Micheletti Camilla.micheletti@omniarelations.com

M. +39 335 7672824

Read Previous

Taste Alto Piemonte 2019: la più grande manifestazione dedicata alle eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte

Read Next

L’Abruzzo in bianco: breve taccuino di degustazione fra i vini bianchi della Regione dei Parchi