• Mar 30 Mag 2023

Luca Agostinetto

Nato a San Donà di Piave (VE) il 4 marzo 1974. Il vino, se incontrato davvero, è quell’elemento di piacere (semplice e prezioso, di natura e di cultura) capace di avvicinarci tanto a noi stessi (nella riscoperta della cura edonistica) quanto agli altri (nella condivisione naturale che deriva dallo star bene). Eppure godere del vino non è una cosa semplice e, in qualche modo, è anche alla bellezza che dobbiamo essere educati.

Come lavoro sono Professore Associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Padova e mi occupo, in particolare di epistemologia pedagogica e pedagogia interculturale, lavorando su diversi progetti di ricerca e collaborando con vari enti pubblici e privati.

Benché l’intuizione, in fondo, ci sia da sempre, non è da molto tempo che ho deciso di inoltrarmi più in profondità nel mondo vino. Nel 2017, ho terminato il percorso di Sommelier FISAR con il lusinghiero punteggio finale di 100/100, per due anni (2017 e 2018) ho partecipato vincendo il contest “Miglior Sommelier del Nordest FISAR”, mentre nel 2018 sono giunto secondo alle selezioni nazionali. Abbandonato il campo dei concorsi, per conoscere e capire il vino ora lo racconto: in FISAR, sono relatore (ma partecipo anche alla commissione di valutazione per gli aspiranti relatori) e sono docente di degustazione al corso di Alta Formazione in Comunicazione e Degustazione (C&D).

Credo che il mio maggior pregio sia la voglia di imparare e condividere: appassionare al vino e imparare dai veri appassionati. Insomma, educare ed educarmi a questo piccolo grande piacere “terreno”.