• Mar 30 Mag 2023

Augusto Gentilli

Nato a Milano il 14 febbraio 1965.

Dopo essermi laureato in Scienze Naturali presso l’Università di Pavia mi sono occupato di zoologia per circa 20 anni, conseguendo nel frattempo il dottorato di ricerca in Biologia Cellulare e Animale e pubblicando oltre 30 articoli su riviste nazionali e internazionali indicizzate; fino al 2011 ho insegnato Zoologia dei Vertebrati presso l’Università degli Studi di Pavia.

 

Il cibo e il vino, però, sono sempre stati una mia grande passione e a partire dai primi anni 2000 ho deciso di approfondire questi argomenti dedicando loro le giuste energie. Ho quindi seguito numerosi corsi riguardanti il mondo del vino e del formaggio diventando così esperto assaggiatore ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), sommelier, relatore e degustatore ufficiale FISAR e Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) oltre che Assaggiatore di Grappa e Acquaviti ANAG per la quale svolgo anche attività di docenza nei corsi di primo livello.

Ho collaborato con il Ghiottone Pavese, per il quale mi sono occupato soprattutto di vino e formaggi con le rubriche “Piccoli produttori crescono” e “Impariamo a conoscere” e con il portale nazionale “ilmangione.it” con il quale ho collaborato nella stesura del volume “Le ricette ritrovate” (Ed. Morellini), oltre a scrivere recensioni di ristoranti e percorsi enogastronomici nelle principale aree protette del nord Italia. Sono stato, dal 2011 al 2018, ispettore per la Guida Critica Golosa e collaboratore editoriale per il Golosario, entrambi curati da Paolo Massobrio e Marco Gatti.

Dal 2016 sono selezionatore per il Merano Wine Festival nonché giudice di vari concorsi enologici e caseari.
 
Sono, inoltre, membro dell’Organo di Indirizzo del Centro Tecnico Nazionale di FISAR, membro delle commissioni di esame per aspiranti sommelier e relatori nonché docente per la parte di degustazione del Corso di Formazione Superiore in Comunicazione e Degustazione sempre per FISAR.

Scrivo regolarmente per “italiadelvino.com” e per “Le strade del Vino – Il blog di Trovino” oltre ad avere collaborazioni con Il Sommelier, la rivista trimestrale di FISAR