Enrico Serafino – Oudeis – Alta Langa Docg Brut – 2015
Ottenuto da uve pinot nero (80%) e chardonnay (20%) coltivate a quote generalmente superiori ai 400m s.l.m….
Ottenuto da uve pinot nero (80%) e chardonnay (20%) coltivate a quote generalmente superiori ai 400m s.l.m….
L’Azienda Agricola Pietro Torti, attiva in Oltrepò Pavese sulle colline di Montecalvo Versiggia, si rivela particolarmente attenta…
Prodotto dall’assemblaggio di basi spumanti realizzate a partire da uve ottenute da vigneti siti lungo la valle…
Il Collis Breclemae 2011, il cui nome deriva da un antico borgo medioevale nei pressi di Ghemme,…
Ottenuto da uve grillo prodotte da vigneti collinari allevati su suoli prevalentemente calcarei a un’altitudine di 260m…
Il Pietro 2015 di Paride Iaretti è stato ottenuto a partire dalle uve di vecchi vigneti aziendali…
Questa Riserva è ottenuta da uve nebbiolo prodotte dall’omonima vigna sita a 550m s.l.m. su un versante…
Le uve chiavennasca, come localmente è chiamato il nebbiolo, utilizzate per questo Grumello Riserva sono prodotte dal…
Le uve trebbiano abruzzese utilizzate per la produzione di questo vino sono state ottenute dai vigneti aziendali…
Creare è dare una forma al proprio destino Albert Camus Il nebbiolo è – e a tal…
La prima tappa dei WineHunter Events 2020 - dall’1 al 3 febbraio - porta tra i palazzi storici senesi una selezionata produzione italiana wine&food. La cornice unica della città medievale, simbolo della viticoltura italiana, inaugura l’anno di appuntamenti enogastronomici dedicati a operatori del settore e appassionati, firmato dal “cacciatore di
-read more-Pescara, 28 novembre 2019. Si è svolto oggi a Milano il press lunch di presentazione di Festival Spumantitalia che torna a Pescara, dopo il grande successo dell’edizione zero del 2019, il 24-25-26 gennaio 2020. Organizzato da Bubble’s Italia, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo, il Comune
-read more-Milano, 27 novembre 2019 - Le stelle del vino tornano a splendere a Milano in occasione della terza edizione di Best Wine Stars, evento-degustazione unico nel suo genere che, negli anni, ha regalato alla città coinvolgenti occasioni di scoperta e di conoscenza per gli esperti del settore enogastronomico. Dopo aver
-read more-Per la V edizione - nei giorni 5 e 6 aprile 2020 - i produttori del Roero Docg scelgono la Reggia di Venaria Reale È uno dei simboli del Piemonte, la Reggia di Venaria Reale, magnifica residenza del 17° secolo, che ospiterà la quinta edizione dell’evento ideato dal Consorzio di
-read more-A due anni dalla pubblicazione in Italia, la Commissione Europea ha terminato la valutazione del fascicolo tecnico dell’Indicazione Geografica “Vermut di Torino / Vermouth di Torino” Torino, 18 novembre 2019 Il Vermouth di Torino supera l’esame di Bruxelles: il fascicolo tecnico che tutela l’Indicazione Geografica del “Vermuth di Torino /
-read more-È Carlotta Salvini la vincitrice della XXVI edizione del Concorso Miglior Sommelier d’Italia targato F.I.S.A.R., la massima competizione nazionale per la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori. La finale disputata lo scorso sabato, presso l’Acquario di Livorno, ha visto 8 agguerriti avversari sfidarsi per l’ambito e prestigioso titolo. La Giuria
-read more-Protea Academy organizza il primo European Tea Show dal 22 al 24 novembre presso il Gourmet Food Festival di Torino Milano, 14 ottobre 2019 – Sbarca in Italia il primo European Tea Show, l’evento fieristico esclusivo che si rivolge agli appassionati e ai professionisti del tè con l’obiettivo di celebrare
-read more-Esattamente 7 mesi fa! Era la fine di marzo, iniziava la primavera e noi di Tenuta Stella decidemmo di presentare - per la prima volta - i nostri vini alle Selezioni del Merano WineFestival. Due nostre tipologie, la Ribolla Gialla Bio 2017 e la Malvasia Bio 2017, sono stati gratificati
-read more-Al Superstudio Più di Milano la due giorni dedicata a degustazioni, incontri e novità del mondo-vino Milano, 11 settembre 2019. Conto alla rovescia per il taglio del nastro di Bottiglie Aperte, che torna, il 6 e il 7 ottobre 2019, per l’ottava edizione. Operatori del settore e wine lovers sono
-read more-Lunedì 21 ottobre a Palazzo Serbelloni si potranno degustare tutte le cuvée del Consorzio Arriverà a fine ottobre a Milano “La Prima dell’Alta Langa”, la grande degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa riservata - su invito e tramite registrazione - a un pubblico selezionato di giornalisti
-read more-