• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

Cantina Kurtatsch – Kofl – Alto Adige Sauvignon Doc – 2016

Cantina Kurtatsch – Kofl – Alto Adige Sauvignon Doc – 2016

Le uve sauvignon blanc, prodotte da vigneti fortemente acclivi coltivati a quote comprese fra i 500 e i 600m s.l.m. su suoli sabbioso-argillosi con un’importante presenza di calcare, sono state macerate a freddo per tre

Redondèl – Dannato – Teroldego Rotaliano Doc – 2010

Redondèl – Dannato – Teroldego Rotaliano Doc – 2010

Questo secondo assaggio del Teroldego Rotaliano Doc “Dannato” 2010 dell’Az. Agr. Redondèl - già descritto in questo mio precedente articolo - è avvenuto a quasi due anni e mezzo di distanza dal precedente con lo

Villa Bucci – Bucci – Verdicchio Classico Superiore dei Castelli di Jesi Doc – 2015

Villa Bucci – Bucci – Verdicchio Classico Superiore dei Castelli di Jesi Doc – 2015

Ottenuto da uve Verdicchio provenienti da varie vigne aziendali allevate su suoli prevalentemente argillosi ma caratterizzati da un’importante presenza di calcare, il Bucci 2015 di Villa Bucci si presenta allo sguardo di un intenso color

Ca’ del Bosco – Cuvée Annamaria Clementi – Franciacorta Docg Riserva Brut – 2005

Ca’ del Bosco – Cuvée Annamaria Clementi – Franciacorta Docg Riserva Brut – 2005

Questa prestigiosa cuvée è stata ottenuta a partire da uve Chardonnay (55%), Pinot Bianco (25%) e Pinot Nero (20%) ottenute da vigne aventi età comprese fra i 22 e i 33 anni. In seguito, i

Metinella – Ombra. – Bianco di Toscana Igt – 2017

Metinella – Ombra. – Bianco di Toscana Igt – 2017

L’Ombra 2017 è stato ottenuto da uve sangiovese vinificate in bianco e, in seguito, lavorate interamente in acciaio; tali uve provengono da vigneti aziendali allevati a cordone speronato su suoli prevalentemente argillosi con abbondante presenza

Avide – Nutaru – VSQ Metodo Classico Brut

Avide – Nutaru – VSQ Metodo Classico Brut

Ottenuto da uve frappato coltivate a spalliera su suoli rossi di natura franco-sabbiosa a un'altitudine di 220m s.l.m. e, in seguito, vinificate in bianco, questo Metodo Classico è stato affinato per 24 mesi sui lieviti.

Terre a Mano – Carmignano Docg – 2011

Terre a Mano – Carmignano Docg – 2011

Era il 14 giugno 2015 quando ebbi l’occasione di degustare la prima di due bottiglie di questo Carmignano Docg appartenenti allo stesso lotto. Oggi, a più di tre anni di distanza, racconto con grande piacere

Tiberini – Maturato – Toscana Igt bianco – 2015

Tiberini – Maturato – Toscana Igt bianco – 2015

Questo vino è ottenuto da un antico biotipo di Grechetto, localmente denominato Pulcinculo o Pulce ‘n culo per via di una piccola macchia scura presente sull’acino; tale biotipo, assai poco produttivo e molto delicato in

Taschlerhof – Riesling – Alto Adige Valle Isarco Riesling Doc – 2014

Taschlerhof – Riesling – Alto Adige Valle Isarco Riesling Doc – 2014

Questo Riesling è stato ottenuto da uve coltivate fra i 530 e i 700 metri di altitudine lungo versanti con esposizione sud orientale; i ripidi pendii hanno natura metamorfica e sono costituiti prevalentemente da filladi

Scarpa – La Selva di Moirano – Vino Rosso – 2016

Scarpa – La Selva di Moirano – Vino Rosso – 2016

Ottenuto - come da ormai quasi dimenticata tradizione - da uve Brachetto vinificate a secco e lavorate interamente in acciaio, il Selve di Moirano 2016 si offre allo sguardo di un luminoso color rubino di