• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Augusto Gentilli

Augusto Gentilli

Il vino del sabato: Gocce di poesia: Millesimato D’Antan Rosè 2000 – La Scolca

Il vino del sabato: Gocce di poesia: Millesimato D’Antan Rosè 2000 – La Scolca

Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e... se ne parla. Edoardo VII (1841 - 1910) D'Antan: di un tempo, di questo tempo, di ogni tempo. Non si

La musica nel vigneto: la viticoltura valdostana secondo la Maison Vigneronne Frères Grosjean

La musica nel vigneto: la viticoltura valdostana secondo la Maison Vigneronne Frères Grosjean

Attraversai la vigna. La vigna era in fiore: e tutta vibrante di lucciole. Oh solo con la musica si potrebbe esprimere la dolcezza e lo spasimo di quell'attimo quando io mi fermai in mezzo ai

Il vino del sabato: L’anima dolce della Croatina: il Punto Coronato dell’Az. Agr. Montenato Griffini

Il vino del sabato: L’anima dolce della Croatina: il Punto Coronato dell’Az. Agr. Montenato Griffini

Cosa rende grande un vitigno? Alcuni risponderebbero la capacità di dare vita a vini di grande struttura oppure di ineffabile eleganza e finezza. Altri porrebbero l'accento sulla longevità dei prodotti da esso ottenuti nonché sulla

Il vino è donna: intervista a Donatella Cinelli Colombini

Il vino è donna: intervista a Donatella Cinelli Colombini

Ci sono persone che negli occhi hanno una luce: la luce della passione e dell'entusiasmo o, forse, è meglio dire la luce della Vita. Donatella Cinelli Colombini è una di queste persone. Nata da una

Il vino del sabato: La dolcezza dell’Oltrepò Pavese: il Fior del Vento di Andrea Picchioni

Il vino del sabato: La dolcezza dell’Oltrepò Pavese: il Fior del Vento di Andrea Picchioni

Sospeso tra la pianura e l'Appennino, Canneto Pavese rappresenta uno dei centri più importanti per la viticoltura dell'Oltrepò Pavese, una viticoltura di antiche e nobili origini tanto che già Strabone ne elogiava la qualità dei

Il vino del sabato: Tra la Spagna e la Romagna: il Savignone dei Poderi Morini

Il vino del sabato: Tra la Spagna e la Romagna: il Savignone dei Poderi Morini

Il Centesimino, detto Savignôn in dialetto romagnolo, è un vitigno che qui nelle colline di Faenza - dopo aver rischiato di scomparire - è stato riscoperto da un gruppo di appassionati produttori che hanno imparato

Il mio Oltrepò Pavese: Mario Maffi ci racconta la viticoltura oltrepadana attraverso i suoi occhi

Il mio Oltrepò Pavese: Mario Maffi ci racconta la viticoltura oltrepadana attraverso i suoi occhi

Mario Maffi, per 32 anni enologo dell'azienda Montelio di Codevilla, rappresenta non solo la memoria storica della viticoltura dell'Oltrepò Pavese: Mario ama questa terra come un padre ama suo figlio. La ama per i suoi

Il vino del sabato: Non solo Sagrantino: Grecante, ovvero il Grechetto bianco di Arnaldo Caprai

Il vino del sabato: Non solo Sagrantino: Grecante, ovvero il Grechetto bianco di Arnaldo Caprai

Il Belpaese: patria d'arte e di paesaggi mozzafiato! Certo i paesaggi e l'arte sono, nell'immaginario collettivo, gli scorci e i musei di Firenze, Venezia e Roma, le vertiginose pareti dolomitiche - già Patrimonio Unesco dell'Umanità

Un altro Piemonte: intervista a Italo Danielli, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg

Un altro Piemonte: intervista a Italo Danielli, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg

Ovada: "un comune di 11.965 abitanti della provincia di Alessandria situato nell'Alto Monferrato" ecco come Wikipedia inizia la descrizione riguardante questa località della provincia di Alessandria, nel sud del Piemonte. Certo è corretto, come altrettanto

Hic est Barbera: intervista a Beppe e Raffaella Bologna, titolari dell’Azienda Braida

Hic est Barbera: intervista a Beppe e Raffaella Bologna, titolari dell’Azienda Braida

Da tempo desideravo parlare di Barbera, perché parlare di Barbera nel vino è come parlare di Alberto Sordi nel cinema o delle lasagne per quanto riguarda la cucina. La Barbera è uno degli emblemi del