• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Augusto Gentilli

Augusto Gentilli

Tenute Sella – San Sebastiano allo Zoppo – Lessona DOC – 2007

Tenute Sella – San Sebastiano allo Zoppo – Lessona DOC – 2007

La vigna e la cantinaProdotto dalla prima vigna espressamente citata per il comune di Lessona (BI) nel 1436, il San Sebastiano allo Zoppo, prodotto per la prima volta nell’anno 1993, prende origine da uve nebbiolo

I padri nobili della vite domestica: le origini di alcuni dei più importanti vitigni del mondo

I padri nobili della vite domestica: le origini di alcuni dei più importanti vitigni del mondo

La genetica dei vitigni è indissolubilmente legata alle loro origini, alla loro storia e alla loro diffusione. IntroduzioneLa storia della vite domestica e della viticoltura rappresentano un argomento ampio e complesso che inizia con la

Tenuta Stella – Collio DOC Ribolla gialla Riserva – 2018

Tenuta Stella – Collio DOC Ribolla gialla Riserva – 2018

La vigna e la cantinaLe uve ribolla gialla utilizzate nella produzione di questa Riserva provengono da vigne aziendali allevate su terreno marnoso-arenaceo, localmente denominato “ponca”; tali vigne godono di esposizione sud-orientale e sono situate a

L’allevamento della vite, ovvero la tradizione oltre i vitigni

L’allevamento della vite, ovvero la tradizione oltre i vitigni

La grande tradizione enoica italiana non si esprime esclusivamente grazie a vini di alta qualità e vitigni autoctoni ma anche per mezzo di un mosaico di antichi sistemi di allevamento che testimoniano la capacità umana

Contini – Pariglia – Vermentino di Sardegna DOC – 2021

Contini – Pariglia – Vermentino di Sardegna DOC – 2021

La vigna e la cantinaIl Vermentino di Sardegna DOC Pariglia 2021 di Contini è stato prodotto a partire da uve vermentino in purezza ottenute da vigneti allevati a guyot e cordone speronato su suoli vulcanici

La vite: compagna di viaggio dell’umanità

La vite: compagna di viaggio dell’umanità

La storia della domesticazione della vite selvatica e dell’utilizzo dei suoi frutti è da sempre indissolubilmente intrecciata a quella della civiltà IntroduzionePoche specie coltivate hanno influenzato quanto la vite (Vitis vinifera) la storia e lo

Raventós i Blanc – Blanc de Blancs – Vino Espumoso de Calidad Mètode tradicional Brut – 2017

Raventós i Blanc – Blanc de Blancs – Vino Espumoso de Calidad Mètode tradicional Brut – 2017

La vigna e la cantina Questo Metodo Classico – in spagnolo Mètode Tradicional – è ottenuto dalle tradizionali uve a bacca bianca Macabeo, Xarel-lo e Parellada ottenute da una singola vigna aziendale, la Vinya del

Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti: il successo di un evento divenuto imperdibile

Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti: il successo di un evento divenuto imperdibile

Si è conclusa l’11ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti confermando il grande successo di pubblico ma, soprattutto, l’alta qualità dei vini presentati Breve cronaca dell’Edizione 2022Si sono appena spente le luci nei

Luigi Boveri: un vignaiolo tra timorasso e barbera

Luigi Boveri: un vignaiolo tra timorasso e barbera

Chi scrive di vino deve - e su questo non si discute - cercare di essere il più imparziale possibile e saper cogliere i valori di ciascun territorio, vitigno o produttore. Ciò non toglie che

Cantina Mascarello Michele e Figli: l’equilibrio tra modernità e anni ‘60 sotto il segno della qualità

Cantina Mascarello Michele e Figli: l’equilibrio tra modernità e anni ‘60 sotto il segno della qualità

Una storica Azienda di La Morra capace di coniugare le più radicate tradizioni langarole con un’originale visione del mercato La mia recente visita nelle Langhe alla Cantina Mascarello Michele e Figli di La Morra (CN)