• Ven 01 Dic 2023
  1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Augusto Gentilli

Augusto Gentilli

Roberto Ghio – Barabba – Gavi DOCG del Comune di Gavi – 2022

Roberto Ghio – Barabba – Gavi DOCG del Comune di Gavi – 2022

La vigna e la cantinaIl Barabba, ultimo nato della Cantina di Roberto Ghio, trae il proprio nome dal soprannome del precedente proprietario ed è prodotto secondo i dettami della vitivinicoltura biologica. La vigna - situata

Il ristorante Le Motte, la Valtellina e la sua cucina: una sintesi di grande successo

Il ristorante Le Motte, la Valtellina e la sua cucina: una sintesi di grande successo

“Valtolina come detto valle circumdata d'alti terribili monti. Fa vini potentissimi e assai e fa tanto bestiame che da paesani è concluso nascervi più latte che vino” così, a cavallo dei secoli XV e XVI

Marrone: le Langhe, la famiglia e l’amore per la terra

Marrone: le Langhe, la famiglia e l’amore per la terra

Denise, Serena e Valentina Marrone rappresentano la quarta generazione di una famiglia nata e vissuta tra le vigne e tra le botti ma, soprattutto, rappresentano la prova di come sia possibile unire tradizione e nuove

Pazo Señorans – Selección de Añada – Rías Baixas D.O. Albariño – 2012

Pazo Señorans – Selección de Añada – Rías Baixas D.O. Albariño – 2012

La vigna e la cantinaQuesto vino è prodotto all’interno della sottozona Val do Salnés della Denominación de Origen “Rías Baixas” in Galizia; si tratta della sottozona più estesa - 1.500 ettari – che si sviluppa

Conte Vistarino e il pinot nero: un’orizzontale di Bertone, Tavernetto e Pernice 2013

Conte Vistarino e il pinot nero: un’orizzontale di Bertone, Tavernetto e Pernice 2013

Pernice, Tavernetto e Bertone rappresentano le tre più importanti espressioni del pinot nero vinificato in rosso dell’Azienda Conte Vistarino, una realtà nata a metà del XIX secolo e che, da sempre, ha legato il proprio

Quaquarini Francesco – Classese – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot nero Brut – 2012

Quaquarini Francesco – Classese – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot nero Brut – 2012

Ottenuto da uve pinot nero in purezza, questo Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, sboccato nel corso del mese di novembre 2019, è stato affinato in bottiglia sui lieviti per oltre 70 mesi.Di color paglierino intenso,

Artimino, dove la cultura è benessere, il cibo è storia e il vino è cultura

Artimino, dove la cultura è benessere, il cibo è storia e il vino è cultura

La Tenuta di Artimino a Carmignano (PO) vede la propria origine nel 1596 per volere Ferdinando I de’ Medici e da allora coniuga l’eleganza di un’indiscussa nobiltà con la coltivazione della vite e dell’olivo rappresentando

Poderi Moretti: la storia, il Roero e la passione per la vigna

Poderi Moretti: la storia, il Roero e la passione per la vigna

Quattro secoli di passione e fatiche delle famiglie Occhetti e Moretti hanno preceduto Alessandra e Riccardo che, insieme a papà Francesco, continuano a coltivare le vigne nella loro storica Azienda “Poderi Moretti” contribuendo così a

Il Moscato di Scanzo: la dolce eleganza del Sass de Luna

Il Moscato di Scanzo: la dolce eleganza del Sass de Luna

Dall’antico vitigno Moscato di Scanzo e dal Sass de Luna nasce, nei pressi di Bergamo, un moscato dal color rosso granato intenso, di rara eleganza e grande complessità: un prodotto unico, prodotto in quantità minime

Tolaini: tra Chianti Classico e Bordeaux

Tolaini: tra Chianti Classico e Bordeaux

Nel cuore di Castelnuovo Berardenga – nel Chianti Classico – Pier Luigi Tolaini ha dato vita al suo sogno: produrre grandi vini capaci di esprimere il territorio confrontandosi con i grandi rossi internazionali “Fai il