• Gio 01 Giu 2023
  1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Augusto Gentilli

Augusto Gentilli

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

In più di un secolo di attività, la famiglia Odero - con Frecciarossa - ha saputo rappresentare al meglio l’Oltrepò vitivinicolo non solo in Italia ma nel mondo intero. La storia di popolo, di un

Podere Conca e Bolgheri, quando piccolo è bello

Podere Conca e Bolgheri, quando piccolo è bello

Podere Conca rappresenta una piccola realtà emergente della DOC Bolgheri che interpreta con personalità e rispetto del territorio e dei vitigni La zona di Bolgheri – nell’immediato entroterra della costa toscana in comune di Castagneto

I Doria di Montalto – Milleottocento – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico – 2011

I Doria di Montalto – Milleottocento – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico – 2011

La vigna e la cantinaQuesto Metodo Classico è prodotto dall’Azienda I Doria di Montalto, da ormai molti anni certificata biologica, nell’area di Montalto Pavese, uno dei comuni dell’Oltrepò Pavese maggiormente vocato alla coltivazione di uve

André Bonnot: lo Jura, l’élevage e la voile

André Bonnot: lo Jura, l’élevage e la voile

L’élevage Élevage: Ensemble des soins à donner aux vins pour les amener à leur qualité optimale (tratto da: www.larousse.fr). In italiano, questa frase può essere tradotta come: “Élevage: l’insieme delle cure da fornire ai vini

Intervista a Daniela Mastroberardino, neo Presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.

Intervista a Daniela Mastroberardino, neo Presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.

Daniela Mastroberardino - amministratore ed export manager dell'Azienda irpina Terredora – è la nuova Presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Vino e donne hanno rappresentato a lungo non dico un ossimoro ma, per lo

Grandi Langhe 2023: grandi conferme e piacevoli scoperte

Grandi Langhe 2023: grandi conferme e piacevoli scoperte

Un breve racconto di Grandi Langhe 2023 anche per mezzo di dieci degustazioni a rappresentare due territori vitivinicoli - Langhe e Roero - sempre più improntati all’alta qualità Grandi Langhe: l’Edizione 2023Circa dieci giorni sono

Matijaž, Miriam, Elisabeta e Ana Terčič: la famiglia, il Collio e la passione per la vite

Matijaž, Miriam, Elisabeta e Ana Terčič: la famiglia, il Collio e la passione per la vite

L’Azienda Terčič - a San Floriano del Collio (GO) - è un’attività familiare che è cresciuta un passo alla volta, sostenuta da una chiara visione degli obiettivi da raggiungere, da un’indiscutibile passione e da una

Martinet – Bru – Priorat DOQ – 2020

Martinet – Bru – Priorat DOQ – 2020

La vigna e la cantinaIl Bru 2020 di Martinet rappresenta un’ottima interpretazione di una visione più innovativa e recente per i vini prodotti nel Priorat, una delle aree vitivinicole più importanti della Spagna.Le uve utilizzate

Cascina Castlèt – Uceline – Monferrato DOC Rosso – 2012

Cascina Castlèt – Uceline – Monferrato DOC Rosso – 2012

Il vitigno e la cantina L’uvalino, la varietà utilizzata per la produzione dell’Uceline, è un vitigno arrivato ad un passo dalla scomparsa e recuperato proprio da Cascina Castlèt di Costigliole d’Asti (AT); è noto nel

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio rappresenta un modello nell’ambito delle cantine sociali piemontesi coniugando il rispetto per la tradizione all’innovazione tecnologica e alla ricerca della qualità. Le Cantine Sociali in Italia: storia di un percorso vincenteLe cantine sociali