Summa 2018 e Alois Lageder: il vino di qualità nel rispetto dell’etica e dell’ospitalità
Se non fosse per gli ospiti, ogni casa sarebbe una tomba Kahlil Gibran, Sabbia e spuma, 1926…
Se non fosse per gli ospiti, ogni casa sarebbe una tomba Kahlil Gibran, Sabbia e spuma, 1926…
Devo pur sopportare due o tre bruchi se voglio conoscere le farfalle. Pare che siano bellissime. Il…
L’eleganza non è farsi notare ma farsi ricordare Giorgio Armani Un evento in crescita: 150 vini presentati…
La golosità è la curiosità dello stomaco Jacques Normand, Pensieri di tutti i colori, 1911 Ghiaccio e…
La Barbera è il miglior descrittore della ciliegia (questa è mia, perdonatemi…) “Ognuno sta solo sul cuor…
Due sono i liquidi più graditi al corpo umano: all’interno il vino, all’esterno l’olio Plinio il Vecchio…
“500 persone presenti nei due giorni, 700 bottiglie stappate durante le degustazioni aperte a banco, 70 magnum…
Nel corso della recente edizione del Merano Wine Festival 2017, ho avuto il piacere di essere invitato,…
L’acqua divide gli uomini; il vino li unisce. Libero Bovio Un’immagine, più di tutte le altre, mi…
Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature Tratto dal Cantico delle Creature di San Francesco…
Uvantica è una fiera di nicchia, dedicata a vini ottenuti da uve autoctone del Piemonte; la cui coltivazione, -tradizionalmente presente sul territorio- ha subito un lungo periodo di trascuratezza, se non di abbandono, ed è stata, finalmente, recuperata in epoca recente. Intento dell’iniziativa è promuovere la conoscenza di un patrimonio
-read more-Vinifera è un Forum dedicato ai vini artigianali alpini: una settimana di eventi, conferenze, visite in cantina e degustazioni che culmineranno sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 nel Salone dei vini artigianali dell’arco alpino a TrentoFiere. Protagonisti dell’evento saranno i vignaioli del territorio alpino e prealpino, coinvolti in un
-read more-Molti i giornalisti specializzati sia italiani che stranieri presenti alla degustazione: apprezzamento per lo stile produttivo e gli obiettivi del gruppo di 10 aziende poliziane. Come non essere soddisfatti del risultato ottenuto con la presentazione dell’Associazione TerraNobile Montepulciano? Al di là delle classifiche qualitative che, molto giustamente, i giornalisti non
-read more-Sabato 14 e domenica 15 aprile 2018 torna SUMMA, l’appuntamento annuale organizzato dalla Tenuta Alois Lageder a Casòn Hirschprunn & Tòr Löwengang (Magrè Sulla Strada del Vino, Bolzano) dedicato all’eccellenza vitivinicola internazionale. Dopo i festeggiamenti del ventennale, chiusi con l’edizione del 2017, la kermesse altoatesina si prepara nuovamente ad accogliere
-read more-Le Cantine Ferrari tornano a Identità Golose, a Milano dal 3 al 5 marzo, non solo con uno spazio all'interno dell'area main sponsor, ma soprattutto con un ricco calendario di appuntamenti, dove ancora una volta si parlerà dell'importanza dell’Arte dell’Ospitalità, quella magica alchimia fra accoglienza, servizio e convivialità in grado
-read more-I grandi vini di “Ca’ di Frara”, regina tra le cantine dell’Oltrepò Pavese, proposti a Wine&Siena2018, a operatori del settore e appassionati Saranno presentati in anteprima i 2 nuovi Metodi Classici a base esclusivamente di Pinot Nero: un Extra Brut Blanc de Noirs ed un Extra Brut Rosè Milano, 24
-read more-Credo che nessun possa eccepire che il “valore” di un’Azienda sia identificabile, in prima battuta, nella qualità dei suoi vini. Nel corso degli ultimi anni, però, altri aspetti hanno sempre più contribuito a dare forma e sostanza alla filosofia produttiva di ciascuna cantina. L’attenzione all’ambiente, il rispetto delle caratteristiche del
-read more-La produzione di Tenuta Stella a Dolegna del Collio (GO) trova uno dei suoi punti focali nei vitigni autoctoni a bacca bianca – Friulano, Ribolla Gialla e Malvasia Istriana – che, anche in virtù della loro coltivazione sulla “ponca”, la tipica roccia di queste colline, e dell’utilizzo dei lieviti indigeni
-read more-Buone notizie dal fronte! Abbiamo partecipato al Mondial des Vins Extrêmes, ovvero il concorso internazionale dei Vini Estremi. Vini prodotti da uve di vigneti coltivati in condizioni cosiddette "estreme", quali l’altitudine superiore ai 500 metri oltre il livello del mare, le pendenze del terreno maggiori del 30 per cento, i
-read more-Dedicato da Michele Rigamonti, patron della Cantina, alla madre Giovanna, è stato la vera rivelazione della quinta edizione del Concorso Enologico Provinciale Milano, 12 ottobre 2017 – Una cantina giovane ma con radici antiche. E poi passione, competenza, capacità imprenditoriale e un team di collaboratori affiatati, motivati e di alto
-read more-